Covid-19 e depressione: un’emergenza nell’emergenza che mette a rischio le neomamme

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/08/2021 Aggiornato il 17/08/2021

La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti negativi anche sulla salute psicologica delle donne in gravidanza e delle neomamme, aumentando il rischio di depressione

Covid-19 e depressione: un’emergenza nell’emergenza che mette a rischio le neomamme

La depressione è una malattia che interessa il 10% delle donne incinte e il 13% delle neonamme e si manifesta con diversi sintomi: umore triste, irritazione, stanchezza, agitazione, perdita di interesse nelle attività, difficoltà di attenzione e concentrazione, scarsa memoria e disturbi del sonno e dell’appetito. Tutti segnali che hanno una forte incidenza sulla gravidanza e sul rapporto della donna con il proprio figlio e anche con il proprio compagno. L’arrivo della malattia può dipendere da diversi fattori come il presentarsi di alcune difficoltà durante i 9 mesi, situazioni stressanti o mancato supporto sociale.  Il Covid-19 ha decisamente peggiorato la situazione.

La paura di contrarre il virus

Da un anno e mezzo a questa parte, ad aggravare la situazione è stata l’emergenza sanitaria del Coronavirus. La paura di contrarre il virus sia per le donne incinte sia per le neomamme è stato uno dei motivi che ha contribuito di più alla manifestazione della depressione.

Federica Faustini, psicologa del centro B-Woman di Roma, ha spiegato che le preoccupazioni per l’esposizione al virus possono influenzare emozioni, pensieri e funzioni. Alcune donne, a causa della paura che contrarre il Covid-19 potesse influenzare la salute propria e del proprio bambino, hanno sviluppato sintomi ossessivo-compulsivi, che si concretizzano nei rituali e nelle misure preventive per evitare il contagio.
Inoltre, la costante preoccupazione può rendere le donne più difensive nei confronti del contatto fisico e far sì che, da sole, siano portate all’isolamento, con manifestazioni di ostilità e ansia fobica, dando vita così anche a sintomi depressivi.

La solitudine che porta alla depressione

La sintomatologia depressiva e ansiosa di questi tempi sembra essere legata al fatto che le mamme abbiano dovuto affrontare momenti di tensione ed emozione in solitudine e possano essersi sentite sopraffatte dal pensiero di doversi prendere cura di un neonato senza alcun aiuto esterno.
Il distanziamento sociale necessario per il controllo del contagio, ha portato, infatti, molte donne a dover affrontare i 9 mesi e il post-partum quasi in completa solitudine e prive dell’aiuto e affetto di familiari e amici. È noto che la gravidanza e il puerperio sono momenti delicati nella vita di una donna: questo particolare stato comporta una maggiore instabilità e fragilità emotiva, nonché un maggiore bisogno di protezione. Ciò è ancora più vero durante eventi stressanti, come quelli vissuti durante la pandemia da Covid-19.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I numerosi e inevitabili cambiamenti che l’attesa di un bambino comporta nella vita di coppia, ma specialmente in quella della donna, portano di per sé a sconvolgere totalmente la normale routine.  In questa fase le donne sperimentano un maggiore bisogno di supporto e protezione anche a livello psicologico.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti