Depressione post parto: ecco che cosa succede nel cervello

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/01/2019 Aggiornato il 22/01/2019

La depressione post parto fa paura e al tempo stesso viene troppo spesso sottovalutata. Si è scoperto però che ha caratteristiche sue proprie, che è bene conoscere

Depressione post parto: ecco che cosa succede nel cervello

Non è la solita tristezza che arriva dopo la nascita del bimbo per stanchezza e solitudine. La vera depressione post parto è una malattia a tutti gli effetti e che può arrivare a tragici effetti, come i frequenti casi di cronaca riportano ormai con una certa frequenza. Ma che cosa succede nella mente di una mamma con depressione post parto? Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori americani e francesi, rispettivamente della Michigan State University e dell’Université di Rennes, potrebbe aiutare a fare chiarezza su ciò che succede nel cervello delle donne colpite.

Esaminate 20 ricerche

Gli autori hanno esaminato tutte le ricerche presenti in letteratura condotte nel campo della neurobiologia e riguardanti la depressione post parto. Complessivamente, hanno preso in considerazione 20 studi, tutti realizzati su donne in gravidanza o appena diventate mamme. Lo scopo era trovare informazioni che aiutassero a fare luce su una malattia ancora così poco conosciuta. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Trends in Neuroscience.

Alcune aree cerebrali si attivano in modo anomalo

Gli studiosi hanno analizzato i dati delle risonanze magnetiche cerebrali effettuate nelle 20 ricerche esaminate. Hanno così creato una rappresentazione grafica della depressione post parto e delle altre forme depressive, come il baby blues. In questo modo hanno scoperto che la depressione e l’ansia post parto attivano aree cerebrali più diffuse e differenti rispetto alle altre forme di malattia. “Il grafico evidenzia come alcune, estese, aree cerebrali siano coinvolte unicamente dalla depressione post parto e non negli altri casi” hanno spiegato. Per esempio, l’amigdala, l’area del cervello che interviene nella gestione delle emozioni, non è particolarmente sollecitata nelle neomamme depresse. Al contrario, nella depressione post parto sono molto sviluppare le aree che intervengono nella regolazione dello stress, nei processi sensoriali, nei meccanismi di ricompensa e motivazione.

La malattia non va confusa con altre depressioni

Gli esperti hanno concluso che fra il cervello delle neomamme affette da depressione o ansia e quello delle persone con altri tipi di depressione ci sono delle differenze. Nel primo caso, infatti, subentrano delle alterazioni nelle aree correlate con molte attività e cure materne. È importante, dunque, smettere di considerare la malattia come una normale depressione o addirittura sottovalutarla. È una patologia ben definita, con una propria dignità. “Abbiamo bisogno di capire che parlare di depressione post parto e ascoltare le donne, aiutarle a stare meglio migliorando la loro salute e il benessere nel delicato periodo della nascita aiuta non solo le madri ma fa crescere più sani anche i loro figli” hanno raccontato gli esperti.

 

 
 
 

In breve

SERVE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

È importante che mamme e anche medici si rendano conto che la nascita di un figlio non è necessariamente un eventi gioioso. La depressione post parto è più comune e insidiosa di quanto si pensi comunemente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti