Depressione post parto, donne con parto epidurale meno a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2014 Aggiornato il 05/09/2014

Secondo uno studio, il rischio di soffrire di depressione post partum diminuisce se la donna ha partorito con analgesia epidurale

Depressione post parto, donne con parto epidurale meno a rischio

Il rischio di soffrire di depressione post partum diminuisce se la donna ha partorito con analgesia epidurale. Uno studio condotto in Cina dimostra che questa procedura medica riduce significativamente il rischio di depressione dopo la nascita del bambino.

I risultati dello studio

Secondo i risultati, solo il 14% delle donne che ha scelto l’epidurale per alleviare il dolore durante il parto ha sofferto di depressione nelle 6 settimane successive alla nascita del bebè. Le donne che non hanno usato alcun mezzo per controllare il dolore e sono risultate poi depresse sono risultate, invece, il 35%. Un editoriale della dottoressa Katherine Wisner, specialista in psichiatria del Northwestern’s Asher center for the study and treatment of depressive disorders (Stati Uniti), riprende i risultati di questo studio, importante per capire perché il rischio di soffrire di depressione post partum diminuisce se la donna ha partorito con analgesia epidurale.

La situazione in Italia

Secondo dati del nostro Ministero della salute, la depressione post partum colpisce in Italia almeno 46 mila donne ogni anno. Con diversi livelli di gravità, riguarda dall’8 al 12% delle neomamme ed esordisce generalmente tra la 6a e la 12a  settimana dopo il parto. La donna si sente triste e sola, è facilmente irritabile, piange spesso e non si sente all’altezza degli impegni che la attendono. Prova vergogna mista a senso di colpa, perché crede di non essere una buona madre. Risulta compromessa anche la possibilità di instaurare un rapporto equilibrato e sano con il bambino.

Come funziona l’epidurale

L’epidurale consiste nella somministrazione di farmaci anestetici e analgesici a bassi dosaggi, tramite un’iniezione nello spazio epidurale (o peridurale), una zona della colonna vertebrale, dove passano le radici nervose che arrivano fino all’utero. Il risultato è un rapido e progressivo calo della sensazione dolorosa nella parte inferiore del corpo (dall’ombelico in giù). Secondo questo nuovo studio, il rischio di soffrire di depressione post partum diminuisce se la donna ha partorito con analgesia epidurale.

Inserita nei Lea

Il 26 luglio 2013 il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che inserisce l’analgesia epidurale per il controllo del dolore da parto nelle prestazioni rimborsate dal Servizio sanitario nazionale. La norma dovrebbe consentire al nostro Paese di allinearsi alla media europea di parti eseguiti con analgesia (50-60%, contro il 10-15% dell’Italia, con differenze notevoli da regione a regione). 

In breve

FAVORITO ANCHE L’allattamento AL SENO

Secondo un recente studio, l’epidurale ha anche un effetto positivo sull’allattamento al seno, che è risultato più frequente in chi si è sottoposta a questa procedura di controllo del dolore per il parto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti