Depressione post parto: è normale solo in forma leggera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2012 Aggiornato il 10/06/2012

Una forma leggera di depressione post parto è comune a molte neomamme. Se però i sintomi perdurano nel tempo e peggiorano è bene consultare il medico

Depressione post parto: è normale solo in forma leggera

Stanchezza, sensazione di non farcela, irritabilità sono sensazioni che quasi ogni donna prova quando si trova ad affrontare una condizione impegnativa, qual è quella della maternità. Tuttavia, quando questo disagio diventa molto pesante e perdura nel tempo, ostacolando le attività quotidiane, è il caso di rivolgersi al proprio medico, perché può essere in agguato una depressione post parto. Alcune donne sono più predisposte alla comparsa di depressione post partum: sono quelle che hanno già avuto episodi di depressione in passato o durante la gravidanza o hanno già sofferto di depressione post parto in una gravidanza precedente; hanno sofferto spesso di problemi di tipo ormonale come la sindrome premestruale o di disturbi della funzionalità tiroidea; hanno vissuto di recente eventi traumatici (per esempio, un lutto); sono sole, senza aiuti, in condizioni socio-economiche sfavorevoli; hanno un difficile rapporto con il partner.

Tre fasi: dal baby blues alla depressione vera

Sono tre le fasi con cui la depressione può manifestarsi subito dopo il parto con livelli diversi di gravità e quindi di gestione e cura.

Baby blues

Si tratta di una normale condizione di depressione post parto che coinvolge il 70-80% delle donne a partire dal terzo-quarto giorno dopo il parto e dura un periodo massimo di 15 giorni. In questa fase la neomamma è particolarmente stanca, piange senza motivo, è nervosa, irritabile, inquieta, ansiosa: stati d’animo dovuti al cambiamento ormonale e fisico (il livello di estrogeni e progesterone crolla nelle ore successive al parto), ai nuovi ritmi imposti dal bambino che spesso non dorme di notte o piange sempre, alle preoccupazioni e alla stanchezza causate dalle fatiche del parto e dell’allattamento. Se la fase si esaurisce in breve tempo, non deve preoccupare: un po’ di riposo e di aiuto da parte dei famigliari potranno contribuire ad alleviare la stanchezza e a superare questo momento.

Depressione post parto vera e propria

È ben più preoccupante: i sintomi appena descritti non scompaiono ma tendono anzi ad aumentare e a durare molti mesi, anche un anno (un momento particolarmente critico è quello dello svezzamento, quando si allenta un legame prima fortissimo). Questo fenomeno coinvolge un numero minore di neomamme, ovvero circa il 10% anche se alcuni dati stimano fino al 20%, con un aumento soprattutto nei Paesi Occidentali. I disturbi possono sfociare anche in insonnia o eccessiva sonnolenza, svogliatezza, disinteresse per il bambino o, al contrario, eccessiva ansia per il piccolo, inappetenza, disperazione. Se la depressione post parto non viene curata e valutata in maniera seria può sfociare in un disturbo ancora più pericoloso.

Psicosi post parto

È una vera e propria malattia mentale che si verifica in una donna su mille e causa confusione, stati di agitazione, disagio sociale, insonnia, paranoia, tendenze suicide o addirittura omicide nei confronti del bambino. È una forma di depressione molto grave che deve essere subito curata con antidepressivi, il consulto di uno specialista e, in alcuni casi, anche il ricovero in ospedale, prima che la mamma possa fare del male a se stessa o al bambino.

In breve

Occhio alla depressione post parto

La forma più comune, la “baby blues”, colpisce circa l’80% delle donne a distanza di 3-4 giorni dalla nascita del bebè, dura al massimo 15 giorni e si manifesta con stanchezza, pianto ingiustificato e frequente, nervosismo e irritabilità. Occorre prestare attenzione nei casi in cui il disturbo si protrae più a lungo e tende a cronicizzarsi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti