Depressione post-partum: il rischio è “scritto” nei capelli

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 02/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

La depressione post-partum si può prevedere dai livelli di cortisolo presenti nei capelli delle future mamme

Depressione post-partum: il rischio è “scritto” nei capelli

Sembra sia possibile capire se una donna soffrirà di depressione post-partum dall’analisi dei suoi capelli: è questo il risultato di uno studio spagnolo condotto dalla professoressa María Isabel Peralta Ramírez dell’Università di Granada (Spagna) e fa parte del progetto di ricerca “Gestastress” che ha l’obiettivo di capire come lo stress cronico nella gestante possa influire sul parto, sul rapporto mamma-bebè e sullo sviluppo neurologico del neonato.

Lo studio spagnolo

I ricercatori hanno coinvolto 44 gestanti suddivise in due gruppi: uno era formato da donne che presentavano comportamenti predittivi solitamente associati alla depressione post-partum, l’altro, invece, da donne prive di sintomi. Gli esperti le hanno, poi, seguito per tutta la gravidanza, misurando i livelli di cortisolo, il principale ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali, depositati sui capelli nel primo e terzo trimestre e dopo la nascita dei piccoli. Il cortisolo nel capello è indicativo del grado di stress affrontato nei tre mesi precedenti l’analisi. È così risultato che le donne con più cortisolo nei capelli avevano un rischio maggiore di sviluppare la depressione post-partum.

Un’alta incidenza

La depressione post-partum colpisce circa il 10% delle donne dopo la nascita del bambino, ma può presentarsi anche a distanza di tempo. C’è probabilmente una base biologica legata ai cambiamenti ormonali tipici del periodo, sulla quale si innestano però altri fattori. I sintomi tipici di questo disturbo sono i cambiamenti di umore, le crisi di pianto, la perdita dell’appetito, l’irritabilità, l’insonnia o la difficoltà a rimanere sveglie, l’assenza di interessi nelle attività quotidiane e verso il neonato.

Diverse strategie di intervento

Generalmente si può intervenire attraverso la psicoterapia, oppure con la somministrazione di farmaci antidepressivi con formulazioni che possono essere assunte anche durante l’allattamento.

 

 

 
 
 

In breve

UN TEST SEMPLICE MA EFFICACE

È ora ipotizzabile realizzare un test semplice ed economico per la diagnosi precoce della depressione post-partum, in modo da intervenire sul disturbo già durante la gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti