Depressione post partum: un test sul sangue identifica le donne a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2013 Aggiornato il 02/09/2013

Alcuni ricercatori inglesi hanno messo a punto un test sul sangue che potrebbe prevedere la depressione post partum già durante la gravidanza 

Depressione post partum: un test sul sangue identifica le donne a rischio

Diagnosticare la depressione post partum in anticipo? In futuro potrebbe essere molto semplice grazie a un nuovo test del sangue messo a punto da un team di ricercatori britannici, della Università Coventry & Warwickshire NHS Trust (UHCW) e della scuola Warwick Medical.

Un problema diffuso

La depressione post partum interessa un numero significativo di neomamme (dal 10 al 20%). Se non riconosciuta e trattata in modo adeguato, può avere conseguenze importanti sia per la donna sia per il bambino. Studi precedenti avevano dimostrato che la depressione post partum ha una base genetica. Ora, gli studiosi inglesi hanno identificato due variazioni genetiche che si associano in maniera specifica alla malattia. Esse sono innescate dai cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza. Secondo gli esperti, la maggior parte delle mamme che sviluppano la depressione post partum presenta almeno una di queste due mutazioni.

La nuova analisi

Alla luce di queste scoperte, gli scienziati hanno pensato di mettere a punto un test del sangue in grado di individuare queste anomalie prima ancora che causino la malattia. Se eseguita in gravidanza, tale analisi identifica le donne che presentano le alterazioni genetiche e, quindi, che hanno un’alta probabilità di andare incontro alla depressione dopo la nascita del bebè. L’esame è semplicissimo: per la donna si tratta di un normale prelievo del sangue, uguale a quelli che si devono eseguire nel corso della gestazione. Al momento, però, il test del sangue non è ancora disponibile. Si ipotizza che il sistema sanitario inglese lo autorizzerà nel prossimo futuro, con un costo di sole 10 sterline, pari a circa 11 euro. 

In breve

SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE

Per diagnosticare in anticipo la depressione post partum occorrerà attendere il lancio sul mercato del nuovo test del sangue. Tuttavia, riconoscerla precocemente è già possibile. Basta fare attenzione ai sintomi: profonda stanchezza, disinteresse per il bebè, nervosismo, irritabilità, inquietudine, ansia, crisi di pianto, insonnia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti