Depressione post partum: un test sul sangue identifica le donne a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2013 Aggiornato il 02/09/2013

Alcuni ricercatori inglesi hanno messo a punto un test sul sangue che potrebbe prevedere la depressione post partum già durante la gravidanza 

Depressione post partum: un test sul sangue identifica le donne a rischio

Diagnosticare la depressione post partum in anticipo? In futuro potrebbe essere molto semplice grazie a un nuovo test del sangue messo a punto da un team di ricercatori britannici, della Università Coventry & Warwickshire NHS Trust (UHCW) e della scuola Warwick Medical.

Un problema diffuso

La depressione post partum interessa un numero significativo di neomamme (dal 10 al 20%). Se non riconosciuta e trattata in modo adeguato, può avere conseguenze importanti sia per la donna sia per il bambino. Studi precedenti avevano dimostrato che la depressione post partum ha una base genetica. Ora, gli studiosi inglesi hanno identificato due variazioni genetiche che si associano in maniera specifica alla malattia. Esse sono innescate dai cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza. Secondo gli esperti, la maggior parte delle mamme che sviluppano la depressione post partum presenta almeno una di queste due mutazioni.

La nuova analisi

Alla luce di queste scoperte, gli scienziati hanno pensato di mettere a punto un test del sangue in grado di individuare queste anomalie prima ancora che causino la malattia. Se eseguita in gravidanza, tale analisi identifica le donne che presentano le alterazioni genetiche e, quindi, che hanno un’alta probabilità di andare incontro alla depressione dopo la nascita del bebè. L’esame è semplicissimo: per la donna si tratta di un normale prelievo del sangue, uguale a quelli che si devono eseguire nel corso della gestazione. Al momento, però, il test del sangue non è ancora disponibile. Si ipotizza che il sistema sanitario inglese lo autorizzerà nel prossimo futuro, con un costo di sole 10 sterline, pari a circa 11 euro. 

In breve

SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE

Per diagnosticare in anticipo la depressione post partum occorrerà attendere il lancio sul mercato del nuovo test del sangue. Tuttavia, riconoscerla precocemente è già possibile. Basta fare attenzione ai sintomi: profonda stanchezza, disinteresse per il bebè, nervosismo, irritabilità, inquietudine, ansia, crisi di pianto, insonnia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti