Emorroidi post parto: rimedi, cura e che crema usare? I consigli

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 06/07/2022 Aggiornato il 06/07/2022

Le emorroidi sono un disturbo frequente in gravidanza e anche dopo il parto. Ecco come alleviare i fastidi

è faacile avere emorroidi post parto

Con il termine emorroidi si intende la dilatazione anomala delle vene interne ai cuscinetti di tessuto che ricoprono la parte inferiore del retto e che svolgono la funzione di chiudere del tutto l’orifizio anale facilitando la continenza delle feci. La comparsa di questo disturbo, contraddistinto da una forte componente famigliare, è favorita da mutamenti che l’organismo della futura mamma subisce nel corso della gravidanza e per questo motivo è piuttosto frequente nell’arco dei nove mesi. Ecco come curare le emorroidi post parto con i consigli della dottoressa Daniela Fantini, ginecologa presso il consultorio Cemp di Milano.

Quando compaiono le emorroidi in gravidanza?

La formazione delle emorroidi nei 9 mesi ha tante cause:

  • la produzione di progesterone, un ormone che, determinando un effetto rilassante sui muscoli e i tessuti, finisce per ridurre anche la tonicità delle pareti venose;
  • l’aumento del pancione che, soprattutto dal 6°-7° mese, rende più difficoltoso il reflusso del sangue al cuore (ritorno venoso), provocandone il ristagno anche nelle vene della zona del retto;
  •  la pressione dell’utero ingrossato sull’intestino che, rallentando il transito delle feci al suo interno, favorisce la stitichezza: l’indurimento delle feci che ne deriva rende il loro passaggio irritante per l’area e le intense spinte necessarie per espellerle aumentano la pressione sulle vene dell’ano favorendo ulteriormente la comparsa di emorroidi.

Una crisi emorroidaria acuta può infine evidenziarsi anche nel corso della fase espulsiva del parto per effetto della pressione esercitata sulle vene dell’ano dalle spinte effettuate dalla donna per far fuoriuscire il bebè dal canale del parto.

Quanto durano le emorroidi?

Nella maggior parte dei casi le emorroidi che si sono formate durante la gravidanza o durante il parto scompaiono nell’arco di qualche settimana dopo la nascita del bambino, soprattutto se la neomamma mette in atto alcuni accorgimenti mirati a favorire l’evacuazione. In circa un quarto dei casi, tuttavia, il disturbo tende a persistere anche per qualche mese, determinando un significativo disagio in una fase di recupero già delicata per l’organismo femminile.
In particolare, i sintomi più fastidiosi sono rappresentati da prurito, bruciore, dolore, difficoltà e dolore nell’evacuazione e sanguinamento rettale.

Cosa fare in caso di emorroidi in allattamento?

Al fine di facilitare la scomparsa delle emorroidi dopo il parto è anzitutto consigliabile:

  •  seguire una dieta ricca di fibre e liquidi che stimolino la motilità intestinale rendendo le feci più morbide. Particolarmente consigliati sono: frutta, verdura, legumi (come piselli e fagioli) e cereali integrali (anche sotto forma di pasta e pane);
  •  bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno per aumentare la morbidezza delle feci, facilitandone l’espulsione e riducendo l’irritazione del canale anale;
  • – praticare ogni giorno un’attività motoria non troppo stancante (per esempio una passeggiata di mezz’ora) al fine di favorire la circolazione sanguigna e di stimolare ulteriormente la motilità dell’intestino.

    Per alleviare il fastidio delle emorroidi, sono molto efficaci i semicupi (immersione della parte dolorante in una bacinella di acqua tiepida per una ventina di minuti). In caso di sintomi molto intensi, il medico potrebbe prescrivere l’applicazione di pomate a uso topico, evitando quelle contenenti componenti che, passando nel latte, potrebbero far male al bambino se la mamma allatta al seno.

 

 
 
 

In sintesi

Quanto tempo ci vuole per far passare le emorroidi?

Le emorroidi post parto sono una spiacevole eredità della gravidanza e sono legate ai cambiamenti ormonali dell’organismo femminile uniti al peso del pancione e agli sforzi della fase espulsiva del parto. I tempi di guarigione sono variabili. Possono passare nel giro di due settimane oppure volerci più tempo. Se non passano, è bene rivolgersi al proprio medico.

 

Fonti / Bibliografia

  • Insufficienza venosa, attività fisica per contrastarla - HumanitasGambe e piedi gonfi? Se insorgono soprattutto a fine giornata e con l’inizio dei primi caldi estivi potrebbero essere il segnale della presenza di insufficienza venosa. Come ci spiega la dottoressa Elisa Casabianca, chirurgo vascolare in Humanitas, alla base dei sintomi vi è un ristagno del sangue nelle vene delle gambe, ciò determina un rilascio […]
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti