Episiotomia e fastidio ai punti di sutura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 22/01/2025

Che cosa è l'episiotomia, i fastidi e il dolore che la neomamma può avvertire nella zona del perineo e cosa fare per alleviare e curare questi fastidi

Episiotomia e fastidio ai punti di sutura

Nei primi giorni dopo il parto è normale che la neomamma senta dolore o fastidio dovuti a eventuali punti di sutura applicati nella zona del perineo (la parte muscolare tra la vagina e l’ano) in seguito all’episiotomia, il taglietto effettuato per favorire il passaggio del bambino, o a una lacerazione spontanea dei tessuti. In genere, il senso di fastidio si risolve in 1-2 settimane, quando i punti vengono riassorbiti. È bene tuttavia prestare particolare attenzione all’igiene della ferita per evitare infezioni.

Che cosa fare

  1. Se il dolore della ferita nei primi giorni rende difficoltoso mantenere la posizione seduta, si può fare ricorso ad apposite ciambelle gonfiabili.
  2. Alleviare il dolore o un eventuale gonfiore alla zona applicando una borsa del ghiaccio avvolta in un asciugamano pulito.
  3. Assumere per qualche giorno, dietro prescrizione medica, l’Arnica montana 5CH (tre granuli tre volte al giorno). Questa pianta, tipica delle zone alpine, è ricca di principi attivi in grado di attenuare il dolore. È il rimedio ideale quindi per lenire in modo dolce il fastidio legato al taglio dell’episiotomia o a un’eventuale lacerazione, accelerando la naturale riparazione dei tessuti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti