Episiotomia: fastidio ai punti di sutura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Che cosa è l'episiotomia, i fastidi e il dolore che la neomamma può avvertire nella zona del perineo e cosa fare per alleviare e curare questi fastidi

Episiotomia: fastidio ai punti di sutura

Nei primi giorni dopo il parto è normale che la neomamma senta dolore o fastidio dovuti a eventuali punti di sutura applicati nella zona del perineo (la parte muscolare tra la vagina e l’ano) in seguito all’episiotomia, il taglietto effettuato per favorire il passaggio del bambino, o a una lacerazione spontanea dei tessuti. In genere, il senso di fastidio si risolve in 1-2 settimane, quando i punti vengono riassorbiti. È bene tuttavia prestare particolare attenzione all’igiene della ferita per evitare infezioni.

Che cosa fare

  1. Se il dolore della ferita nei primi giorni rende difficoltoso mantenere la posizione seduta, si può fare ricorso ad apposite ciambelle gonfiabili.
  2. Alleviare il dolore o un eventuale gonfiore alla zona applicando una borsa del ghiaccio avvolta in un asciugamano pulito.
  3. Assumere per qualche giorno, dietro prescrizione medica, l’Arnica montana 5CH (tre granuli tre volte al giorno). Questa pianta, tipica delle zone alpine, è ricca di principi attivi in grado di attenuare il dolore. È il rimedio ideale quindi per lenire in modo dolce il fastidio legato al taglio dell’episiotomia o a un’eventuale lacerazione, accelerando la naturale riparazione dei tessuti.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti