Fiocchi in ospedale: un progetto contro la depressione post parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2013 Aggiornato il 19/03/2013

A Milano e a Bari un progetto di Save the Children per aiutare in ospedale e a casa mamme e papà a rischio di baby blues e depressione post parto

Fiocchi in ospedale: un progetto contro la depressione post parto

Una vera e propria rete di sostegno e di solidarietà per neomamme e neopapà a rischio di depressione post parto: è questo l’obiettivo di “Fiocchi in Ospedale”, progetto realizzato da Save the Children grazie al sostegno di Gallerie Commerciali Italia con le sue 46 Gallerie Auchan dislocate in tutta Italia. Si tratta di un problema molto diffuso, perché in Italia una donna su dieci soffre di depressione post parto e l’80% di baby blues, una forma più leggera con stanchezza, disturbi del sonno e dell’appetito, tristezza e pianto. Questi disturbi possono amplificarsi nelle mamme molto giovani, straniere o con problemi economici o famigliari.

A Bari e Milano

Il progetto contro la depressione post parto prevede varie attività tra cui l’attivazione di uno sportello all’interno dei reparti maternità dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano e il Policlinico di Bari, il rafforzamento delle collaborazioni tra i reparti di ostetricia e pediatria nella presa in carico e cura della mamma e del bambino e tra le unità psicologiche e materno infantili per i casi di malessere genitoriali e di disagio socio-economico, nonché la realizzazione di dimissioni protette nei casi particolarmente critici. Inoltre, il progetto non segue le famiglie solo all’interno dell’ospedale ma anche nel rientro a casa, in collaborazione con i servizi locali e con l’assistenza domiciliare diretta.

Partecipa anche “Tata Francesca”

Al fianco del progetto Fiocchi in Ospedale c’è anche Francesca Valla, la nota “tata Francesca” della trasmissione televisiva SOS Tata. Sarà al fianco di Save the Children perché “la nascita di un figlio è il momento più bello della vita di una coppia. È un momento di grandissima gioia, ma anche un momento di cambiamento, di difficoltà, quindi un nuovo percorso che bisogna affrontare. Credo pertanto che sia importante fornire un servizio di sostegno e di supporto alla coppia, quindi alla famiglia. Un momento di aiuto. Dobbiamo tendere la mano”.

In breve

TANTE LE FAMIGLIE COINVOLTE

L’obiettivo del progetto Fiocchi in Ospedale è di raggiungere ben 1.500 nuclei famigliari, prendendo in carico almeno 800 mamme in condizioni di fragilità, oltre a formare 200 tra operatori sociali e pediatri di base.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti