Kangatraining: come si fa la ginnastica con il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/10/2018 Aggiornato il 15/10/2018

Il nome della disciplina deriva dal termine "canguro": il bimbo è sempre con la mamma, mentre fa ginnastica. Ecco tutti i benefici del Kangatraining

Kangatraining: come si fa la ginnastica con il bebè

Allenarsi insieme al proprio bebè, a partire da poche settimane dopo il parto, senza avere il problema di dove o a chi lasciare il proprio piccolo: è possibile grazie al Kangatrining o allenamento kanga (dal termine inglese “kangaroo”, che significa canguro), una ginnastica pensata appositamente per le neomamme che vogliono rimettersi in forma e che viene svolta con il proprio bambino nel marsupio ergonomico o nella fascia (ovvero, in “modalità” canguro).

Si comincia presto

I corsi di Kangatraining si possono frequentare a partire dalle sei-otto settimane dopo un parto naturale e dalle 10-12 settimane dopo un taglio cesareo. Le lezioni sono strutturate a fasi alternate: aerobiche con movimenti mirati all’allenamento del sistema cardio-circolatorio e anaerobiche, ovvero di tonificazione muscolare, con una ginnastica dedicata in particolare al recupero dei muscoli indeboliti del pavimento pelvico e della fascia addominale. Durante le sessioni vengono per non sovraccaricare la colonna vertebrale.

I benefici per la mamma

Diversi sono i benefici per la mamma che possono scaturire da questo tipo di ginnastica: tanto per iniziare, infatti, ha possibilità di ritornare in forma allenando le strutture muscolo scheletriche messe sotto stress dalla gravidanza e il parto senza doversi preoccupare di lasciare il bimbo a qualcuno. Inoltre si ha la possibilità di socializzare con altre mamme con bimbi di età e problematiche simili, trovando durante gli allenamenti anche momenti di confronto e conforto.

I vantaggi per il bimbo

Anche il bimbo può usufruire dei benefici del movimento: cullato dalle movenze materne, infatti, spesso i piccoli si rilassano e riescono ad addormentarsi, complice anche il costante contatto con il corpo della mamma.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il Kangatraining nasce a Vienna nel 2008 grazie all’idea di Nicole Pascher, personal trainer e ballerina con 25 anni di esperienza nel settore della danza ed esperta di allenamento pre e post partum.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti