La depressione post parto spesso inizia già in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2015 Aggiornato il 28/04/2015

Nei casi più gravi i sintomi della depressione post parto si manifestano già durante i nove mesi di attesa. È un problema assai più comune di quanto si creda

La depressione post parto spesso inizia già in gravidanza

Depressione post parto, un problema che le donne possono incontrare già nel corso della gravidanza. La conferma arriva da un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Lancet Psychiatry: c’è qualcosa che concorre a porre le basi per la depressione post parto già durante l’attesa, soprattutto nei casi più gravi. E ciò a prescindere dalle problematiche già note, e per certi versi fisiologiche, della depressione post parto, come per esempio i bruschi cambiamenti ormonali che subisce l’organismo femminile e la difficoltà a “ingranare” dopo la nascita del bambino.

10mila donne sotto esame

Lo studio, coordinato dalla dottoressa Samantha Meltzer-Brody, direttrice del programma di psichiatria perinatale all’università statunitense del North Carolina, è stato condotto su 10mila donne partecipanti al consorzio internazionale “Postpartum Depression: Action Towards Causes and Treatment”, che raccoglie 19 centri di sette Paesi.  Sono emersi alcuni spunti interessanti. Innanzitutto, esistono tre diverse categorie di pazienti colpite da depressione grave, moderata e lieve, distinguibili in base alla gravità dei sintomi, alla loro comparsa, alla presenza di disturbi dell’umore precedenti alla gravidanza e a complicazioni durante i nove mesi o il parto.

Un fenomeno complesso

Secondo la ricerca, poi, in due terzi dei casi più gravi di depressione post parto (con crisi di pianto, attacchi di panico e pensieri suicidi), le complicanze al momento del travaglio sono più frequenti, ma soprattutto è possibile riconoscere i primi segni di malessere già in gravidanza. Secondo la dottoressa Meltzer-Brody “ciò significa che nello sviluppo della malattia devono essere implicati fattori biologici diversi da quelli che abbiamo tenuto in considerazione finora”. Ossia che la depressione post parto iniziasse tipicamente dopo la nascita per colpa delle alterazioni ormonali successive al parto.

Diversi gradi del problema

Capire le differenze nelle diverse manifestazioni della depressione post parto – dalla più grave a quella lieve –  è importante per decidere meglio che cosa sia opportuno fare per risolverla. Per esempio, le donne con depressione post parto di media intensità hanno più spesso complicazioni durante i nove mesi, dall’ipertensione al diabete gestazionale.

 

 

 

In breve

 QUASI TUTTE LE NEOMAMME COLPITE DAL BABY BLUES

Il baby blues può colpire fino all’80% delle donne.  È uno stato connotato da lieve variazione dell’umore in senso depressivo, labilità emotiva, episodi di pianto apparentemente immotivato di breve durata, tendenza a sopravvalutare le difficoltà, specie quelle associabili all’accudimento del bambino. In genere, passa da solo nel giro di breve tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti