A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
I rimedi per curare il mal di schiena causato dalle fatiche della gravidanza e dallo sforzo del parto. Ecco cosa fare per alleviare i sintomi
Lo sforzo del travaglio affatica tutti i muscoli, quindi è normale sentirsi dopo il parto stanche e indolenzite. La zona che subisce l’impegno più intenso è la schiena, i cui muscoli possono risultare doloranti anche dopo qualche giorno dal parto. Il disturbo può essere la conseguenza di un lungo travaglio o dovuto, in casi più rari, all’iniezione dell’epidurale che può provocare dolore nel punto di entrata dell’ago.
Che cosa fare
La prima regola per vincere il mal di schiena è il riposo: è meglio quindi approfittare dei giorni di degenza in ospedale per riprendersi dagli sforzi muscolari del parto.
Se il dolore è intenso, si può mettere un cuscino sotto la parte bassa della schiena, mentre si riposa o si dorme, in modo da alleviare il fastidio.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »