Quarta settimana dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

La ripresa dei rapporti sessuali dopo il parto è una scelta che si basa per lo più su due fattori: da un lato, il ritorno della voglia di intimità tra i neogenitori, dall’altro, le condizioni fisiche della neomamma

In ogni rapporto sessuale… c’è il rischio gravidanza

Dopo un mese si può riprendere la vita sessuale

In linea di massima, però, i medici consigliano di attendere un po’ di tempo prima di riprendere a fare l’amore dopo la nascita del bambino, circa 4-6 settimane, ossia per tutta la durata del puerperio. La neomamma, infatti, deve riprendersi dalle fatiche del parto; inoltre, se le è stata praticata l’episiotomia (il taglietto tra la vagina e l’ano) o ha subito lacerazioni dei tessuti durante la fuoriuscita del bambino, deve attendere la completa cicatrizzazione della ferita prima di avere rapporti sessuali. Infine, fare l’amore pochi giorni dopo il parto può essere, oltre che doloroso per la neomamma, anche rischioso, perché il collo (la parte inferiore) dell’utero è ancora parzialmente dilatato e, quindi, più vulnerabile alle infezioni.

Si può restare incinta anche se si allatta

È piuttosto diffusa la convinzione secondo cui non si può rimanere incinta finché si allatta. Secondo questa teoria, l’ovulazione sarebbe ostacolata dall’azione della prolattina, un ormone prodotto dal-l’ipofisi (una ghiandola situata nel cervello) che stimola la produzione di latte. In realtà, la prolattina contrasta solo in parte la produzione delle gonadotropine, cioè gli ormoni che mettono in moto il meccanismo dell’ovulazione. E l’organismo di ogni donna reagisce in modo particolare: può capitare, quindi, che alcune neomamme, pur allattando, abbiano un’ovulazione; questo fatto, in presenza di rapporti sessuali, può dar luogo al concepimento. Molte donne, addirittura, presentano il capoparto, ossia la prima mestruazione dopo il parto, durante l’allattamento: questo significa che è avvenuta l’ovulazione nonostante fosse in atto la lattazione. Perciò è opportuno, se non si desidera avere subito un altro figlio, evitare di affidarsi al caso e prendere in considerazione un metodo contraccettivo, scegliendo quello che risponde meglio alla propria situazione.

Quali contraccettivi sono più adatti

Una volta che si riprendono i rapporti sessuali, è bene pensare a un metodo contraccettivo, per evitare gravidanze impreviste. Ecco quelli più adatti.

  • Il preservativo: è il contraccettivo più indicato dopo il parto, soprattutto se si allatta. Non ha controindicazioni e non richiede il consiglio di uno specialista, è sicuro e riduce anche il rischio di contrarre delle infezioni se il collo dell’utero è ancora parzialmente dilatato.
  • La minipillola: è una pillola anticoncezionale che non contiene estrogeni, ma solo progestinici a bassa concentrazione. Va assunta sempre alla stessa ora del giorno, senza sospensioni. Può essere usata dalla fine della terza settimana dopo il parto e deve essere prescritta dal ginecologo.
  • La spirale: il momento più adatto per l’inserimento di questo contraccettivo femminile va stabilito con il proprio ginecologo. Deve essere applicata dal medico e controllata periodicamente.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti