Mamma post parto – Quarto giorno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

A partire da questo giorno il latte comincia ad assumere una consistenza più densa e un colore più definito, per diventare progressivamente latte maturo

Mamma post parto – Quarto giorno

Il latte cambia

Questo avviene, in genere, se l’allattamento è stato avviato bene subito dopo la nascita del bebè. In caso contrario, potrebbe verificarsi qualche piccolo disturbo, come, per esempio, avere poco latte disponibile o il piccolo stesso potrebbe non aver imparato bene ad ancorarsi in modo corretto al capezzolo. Si tratta di un circolo vizioso: meno il piccolo succhia il latte meno esso viene prodotto dalle ghiandole mammarie e, se il bebè non svuota bene il seno, si possono creare ingorghi nei dotti galattofori, causando dolore.

Non scoraggiarsi

Non serve scoraggiarsi se si presentano problemi durante l’allattamento e soprattutto non bisogna smettere di attaccare il bambino al seno, per non compromettere la produzione di latte. Se si teme che il bambino non mangi abbastanza, è necessario non cadere nell’errore di pesare il neonato dopo ogni poppata perché genera solo ansia. È più opportuno, invece, parlare con il pediatra, che, se opportuno, proporrà alla mamma di effettuare delle aggiunte di latte formulato per nutrire il bambino.

Vengono tolti i punti dell’episiotomia

Il taglietto dell’episiotomia, praticato tra la vagina e l’ano per agevolare l’uscita del bebè dal canale del parto, necessita di punti di sutura, applicati dal ginecologo previa anestesia locale. I punti possono essere tradizionali o riassorbibili. Nel primo caso rimangono visibili 3-4 punti che vengono tolti dai medici dell’ospedale dopo 4-6 giorni dal parto. Si tratta, in genere, di punti di seta, che non danno fastidio alla mamma e non provocano irritazioni. Se si usa invece il filo riassorbibile (realizzato con materiale organico) non è necessario asportare i punti di sutura: è lo stesso organismo a “smaltire” i punti dopo circa 15 giorni.

Se serve la ciambella

La ferita dell’episiotomia può dare un po’ fastidio alla mamma, a causa dei punti che “tirano” o della cicatrice non del tutto rimarginata, soprattutto mentre ci si siede: per alleviare questa sensazione, per sedersi, è utile usare la ciambella. Si tratta di una sorta di cuscino in gomma, a forma di salvagente, gonfio di aria, da appoggiare alla seduta delle sedie: fa sì che la mamma non si sieda direttamente sulle superfici e tiene isolata, quindi, la parte dolente

A casa: quel senso di inadeguatezza

Dopo 3-4 giorni dal parto, la mamma e il piccolo tornano a casa. L’ arrivo di un bimbo è fonte di grande gioia, manifestata anche da parenti ed amici che desiderano vedere il bebè. Il neonato, da parte sua, richiede attenzioni di continuo, tra poppate, cambi, pianti e nanne a intermittenza. La mamma, durante i primi giorni a casa, di fronte a tutto questo si sente insicura e inadeguata. Da una parte, la neomamma non sa bene come comportarsi con il bebè e ha paura di non essere all’altezza del suo nuovo ruolo: ad esempio, teme che il piccolo non mangi abbastanza, deve trovare le posizioni giuste per allattare e deve imparare a cambiare il pannolino. Dall’altra, tutti si apprestano a dare consigli su come trattare il neonato: questo aumenta l’insicurezza della neomamma che si sente, così, frastornata. Inoltre, la stanchezza del post-parto viene incrementata se il piccolo non dorme di notte e dalla richiesta di numerose poppate. I primi giorni a casa dopo il parto, insomma, sono faticosi: la mamma e il bebè devono “conoscersi” e stabilire complicità, i genitori devono organizzarsi e imparare a gestire le esigenze del neonato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti