Il sesto giorno dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

Durante la prima settimana post parto, nella mamma aumenta la sudorazione a causa dell'eliminazione di molti liquidi. La neomamma può accusare anche dolori al seno

Il sesto giorno dopo il parto

Aumenta la sudorazione

Nella prima settimana dopo il parto la mamma può svegliarsi all’improvviso di notte ed accorgersi di essere molto sudata o, durante il giorno, avere un aumento eccessivo della traspirazione. Per quanto questo possa creare qualche imbarazzo alla neomamma, si tratta di un fenomeno del tutto normale. L’organismo, infatti, deve espellere ancora molti liquidi, accumulati nel corso della gravidanza e lo fa tramite la sudorazione (oltre che con l’urina). La mamma può ridurre il disagio provocato da un’ eccessiva sudorazione usando indumenti di cotone e deodoranti che non ostacolino la corretta traspirazione. Per reintegrare i liquidi perduti occorre bere molto, soprattutto se si allatta al seno.

Il seno è dolente e congestionato

Con l’arrivo della montata lattea il seno appare più gonfio e la neomamma può avvertire un senso di dolore e di congestionamento alle mammelle. Ciò è dovuto sia dall’ inizio della produzione di latte sia dal fatto che durante i primi giorni di vita il piccolo non è in grado di svuotare completamente il seno. Il latte rimasto nelle mammelle può causare dolori ed essere la causa, talvolta, di disturbi come l’ingorgo mammario o la mastite. Con il passare dei giorni il senso di congestionamento passa e il seno rimane gonfio ma non più dolente, poiché aumentano progressivamente le poppate del bebè e si stabilisce una sorta di equilibrio tra la produzione di latte e lo svuotamento del seno.

Quando chiamare il medico

Se il dolore al seno è particolarmente forte occorre rivolgersi al medico, per verificare che non vi sia in corso un’infezione mammaria, come la mastite. Altrimenti, può essere sufficiente attaccare più spesso il bebè al seno o estrarre il latte con il tiralatte, per svuotare le mammelle e ridurre il senso di congestionamento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti