Mangiare la placenta? Una moda molto pericolosa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/11/2017 Aggiornato il 24/11/2017

Soprattutto negli Stati Uniti è sempre più di moda mangiare la placenta e questa mania rischia di diffondersi anche da noi. Attenzione ai numerosi rischi

Mangiare la placenta? Una moda molto pericolosa

Mangiare la placenta potrebbe rivelarsi non solo una pratica inutile, ma addirittura potenzialmente dannosa. Eppure sono sempre di più le donne che dopo aver partorito scelgono di mangiare – cruda, cotta, disidrata o in capsule – la loro stessa placenta, ovvero l’organo temporaneo deputato agli scambi metabolici tra madre e feto durante la gestazione, con la convinzione di trarne diversi benefici, come stabilizzare il proprio umore e velocizzare il recupero post-parto. In particolare negli Stati Uniti negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio “boom” della pratica – diffusa negli animali – di mangiare la placenta. Ma i benefici sono reali?

Pericoli sottovalutati

Per fare chiarezza su questo argomento, molto dibattuto negli ultimi tempi, un gruppo di ricercatori guidati da Amos Grunebaum, ostetrico e ginecologo del Weill Cornell Medical Center di New York, ha esaminato differenti studi e pubblicato gli esiti delle ricerche sulla rivista American Journal of Obstetrics and Gynecology. Secondo i ricercatori statunitensi mangiare la placenta comporta potenziali rischi che non vanno sottovalutati.

Veicolo di virus e batteri

Tanto per iniziare, questa pratica dovrebbe essere evitata perché è difficile sradicare dalla placenta virus come Hiv, Zika e quelli legati all’epatite, pertanto mangiare la infetta potrebbe provocare serie infezioni. Per quanto riguarda alcune infezioni batteriche, poi, i risultati non sono più rincuoranti: nel mese di giugno i Centers for desease control and prevention statunitensi (CCD) hanno portato l’attenzione sul caso di un neonato che aveva contratto l’infezione da Streptococco di tipo B – molto pericolosa in un bambino di pochi giorni – in seguito al consumo da parte della madre di capsule di placenta contaminate.

Mancano le Linee guida

Parte delle problematiche legate al consumo della placenta, poi, risiede nell’assenza di Linee guida o regolamenti sulla sicurezza del consumo e nella mancanza di leggi uniformi in materia di rilascio della placenta dall’ospedale.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sono ormai diverse le aziende che offrono la preparazione della placenta in capsule.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti