Mangiare la placenta? Una moda molto pericolosa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/11/2017 Aggiornato il 24/11/2017

Soprattutto negli Stati Uniti è sempre più di moda mangiare la placenta e questa mania rischia di diffondersi anche da noi. Attenzione ai numerosi rischi

Mangiare la placenta? Una moda molto pericolosa

Mangiare la placenta potrebbe rivelarsi non solo una pratica inutile, ma addirittura potenzialmente dannosa. Eppure sono sempre di più le donne che dopo aver partorito scelgono di mangiare – cruda, cotta, disidrata o in capsule – la loro stessa placenta, ovvero l’organo temporaneo deputato agli scambi metabolici tra madre e feto durante la gestazione, con la convinzione di trarne diversi benefici, come stabilizzare il proprio umore e velocizzare il recupero post-parto. In particolare negli Stati Uniti negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio “boom” della pratica – diffusa negli animali – di mangiare la placenta. Ma i benefici sono reali?

Pericoli sottovalutati

Per fare chiarezza su questo argomento, molto dibattuto negli ultimi tempi, un gruppo di ricercatori guidati da Amos Grunebaum, ostetrico e ginecologo del Weill Cornell Medical Center di New York, ha esaminato differenti studi e pubblicato gli esiti delle ricerche sulla rivista American Journal of Obstetrics and Gynecology. Secondo i ricercatori statunitensi mangiare la placenta comporta potenziali rischi che non vanno sottovalutati.

Veicolo di virus e batteri

Tanto per iniziare, questa pratica dovrebbe essere evitata perché è difficile sradicare dalla placenta virus come Hiv, Zika e quelli legati all’epatite, pertanto mangiare la infetta potrebbe provocare serie infezioni. Per quanto riguarda alcune infezioni batteriche, poi, i risultati non sono più rincuoranti: nel mese di giugno i Centers for desease control and prevention statunitensi (CCD) hanno portato l’attenzione sul caso di un neonato che aveva contratto l’infezione da Streptococco di tipo B – molto pericolosa in un bambino di pochi giorni – in seguito al consumo da parte della madre di capsule di placenta contaminate.

Mancano le Linee guida

Parte delle problematiche legate al consumo della placenta, poi, risiede nell’assenza di Linee guida o regolamenti sulla sicurezza del consumo e nella mancanza di leggi uniformi in materia di rilascio della placenta dall’ospedale.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sono ormai diverse le aziende che offrono la preparazione della placenta in capsule.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser