Mastite al seno e allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Che cosa è la mastite, i sintomi e le cure per una pronta guarigione e per continuare l'allattamento al seno del neonato senza problemi

Allattamento al seno: se è breve aumenta il rischio di infiammazioni

Responsabili di questa infezione della ghiandola mammaria sono alcuni batteri (come lo Stafilococco aureo e lo Streptococco), presenti normalmente sulla pelle, che penetrano all’interno dei dotti galattofori (i sottili canalini all’interno dei quali scorre il latte) attraverso il capezzolo integro o, più spesso, attraverso le ragadi, ossia i taglietti che talvolta si formano sui capezzoli. Una volta entrati grazie a questa via d’accesso, raggiungono i dotti galattofori e le ghiandole, infettandoli. Di solito, la mastite interessa un solo seno o parte di esso e appare come un’area gonfia, calda, arrossata e dolente. Può comparire anche un senso di malessere generale e febbre sopra i 38 gradi.

Che cosa fare

  1. Curare l’infezione assumendo, dietro consiglio del ginecologo, farmaci antidolorifici e antibiotici.
  2. Continuare ad allattare il bebè al seno: i farmaci di oggi sono in genere compatibili con l’allattamento. Se attaccare il bimbo causa però troppo dolore, finché non si è guarite si può estrarre il latte con il tiralatte e offrirlo al bebè con il biberon.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti