Per rimetterti in forma dopo il parto impara a mangiare meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2013 Aggiornato il 23/10/2013

La prima regola per tornare in forma dopo il parto è mangiare sempre cibi diversi, per poter assorbire così tutte le sostanze che fanno bene all’organismo

Per rimetterti in forma dopo il parto impara a mangiare meglio

Spesso succede che quando si vuole tornare in forma dopo il parto, ci si lasci tentare dalla prima dieta che capita, dimenticando che il corpo ha sempre bisogno di una grande quantità e varietà di sostanze nutritive contenute in tutti i gruppi di alimenti che devono, per questo, essere presenti ogni giorno. Ciò che varia da individuo a individuo è soltanto il contributo calorico, cioè le porzioni che vanno adeguate all’età, sesso e stile di vita. Ecco gli errori da evitare.

Saltare la colazione

A colazione un caffè e via. Sbagliatissimo perché dopo una notte di digiuno, l’organismo ha fame e bisogno di energia per far fronte alla giornata. Chi salta la prima colazione può, infatti, andare incontro a ipoglicemia (abbassamento della concentrazione di zuccheri nel sangue) con difficoltà di concentrarsi, cattivo umore, memoria pigra e minore capacità nel gestire le situazioni di stress. Questa cattiva abitudine non fa che posticipare di qualche ora la fame che si compenserà con il continuo spiluccare per il resto della giornata, con il risultato di nutrirsi poco, ma fare il pieno di calorie. La colazione è importante: serve a distribuire in modo equilibrato le calorie durante la giornata. Deve coprire circa il 25% del fabbisogno calorico giornaliero e contenere i nutrienti fondamentali: carboidrati, vitamine, calcio, proteine. La colazione ideale per tornare in forma dopo il parto comprende una tazza di latte o yogurt, caffè, 2 fette di pane integrale con due cucchiaini di marmellata o miele.

Considerare il pranzo un optional

Se la neomamma ha ripreso il lavoro può essere tentata di saltare il pranzo per tornare prima in forma dopo il parto o limitarsi mangiare un panino di fretta al bar in piedi o alla scrivania mentre lavora. Con la conseguenza che al pomeriggio avrà digestione lenta e difficoltosa, pancia gonfia, disturbi intestinali o, se si è digiuni, attacchi di fame, cali energetici, difficoltà a continuare a lavorare. E in più il rischio di recuperare alla sera con una mega cena che interferisce pesantemente con il riposo notturno. La soluzione è mangiare a tutti i pasti e in modo equilibrato. Qualche volta può andar bene anche un panino, purché non contenga salse, salumi grassi, ma prosciutto crudo sgrassato o bresaola, mozzarella con qualche foglia di insalata o verdure alla griglia. Per saziarsi di più ed evitare di ingoiare aria, è bene mangiare con calma, masticando lentamente e facendo piccoli bocconi. Un frutto o uno yogurt sono ideali per completare il pranzo.

Eliminare pane e pasta 

Sono gli alimenti principali della dieta mediterranea. Pane e pasta sono fonti di carboidrati complessi (amido) che forniscono energia a lento assorbimento. Chi taglia via dalla dieta questi alimenti nel tentativo di dimagrire finisce con il dileguare i propri sforzi perché l’organismo affamato chiede di compensare questa carenza e il rischio è di introdurre le stesse calorie, ma con altri cibi ritenuti erroneamente “dietetici” (per esempio, grosse quantità di frutta). Negarsi un alimento è il modo migliore per desiderarlo. Nella corretta e sana alimentazione è buona norma limitare le quantità, piuttosto che la varietà.

Mangiare troppa frutta e verdura

A pranzo una macedonia o un’insalatona sono una soluzione pratica e salutare se adottata una volta alla settimana. Pericolosa quando si trasforma in abitudine quotidiana: impoverisce l’organismo di nutrienti essenziali e causa stanchezza e debolezza. Inoltre, nel caso della frutta, il contenuto calorico è tutt’altro che trascurabile per la presenza del fruttosio (zucchero). È vero che la frutta riempie in fretta lo stomaco, ma poi ritorna presto il desiderio di mangiare, per cui spesso si cade nella trappola di un “frutto tira l’altro”, con un elevato apporto energetico finale. La verdura, invece, anche se ricca di fibre, vitamine e sali minerali è poco calorica, non apporta energia, proteine e grassi e non può quindi sostituirsi alla carne, al pesce e alle uova. Altrettanto sbagliata è la completa astinenza da frutta e verdura: provoca alla lunga veri e propri squilibri nutrizionali.

In breve

NON DIMENTICARE L’OLIO D’OLIVA PER CONDIRE

In nessuna dieta bisogna eliminare completamente l’olio di oliva perché fornisce acidi grassi essenziali di cui l’organismo non può fare a meno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti