Cosa succede alla mamma nel post parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Subito dopo il parto, per almeno due ore, la mamma è una "sorvegliata speciale" e le sue condizioni di salute vengono monitorate attentamente

Cosa succede alla mamma nel post parto

Che cosa succede alla mamma?

Dopo il secondamento e l’applicazione di eventuali punti di sutura, la neomamma viene spostata nell’area post-parto, dove rimane sotto osservazione per legge per circa due ore. In questo periodo si controlla che l’utero si contragga adeguatamente, che non vi siano eccessive perdite di sangue e che gli eventuali punti di sutura non presentino problemi. Vengono effettuati anche alcuni controlli sul suo stato di salute generale, come la misurazione della pressione, la rilevazione della frequenza cardiaca e della temperatura corporea. Nell’area post-parto possono essere ammessi anche eventuali visitatori (di solito è il partner oppure la propria madre). Trascorse queste due ore e dopo i controlli, se tutto procede normalmente la neomamma può tornare in camera, dove trascorrerà il rimanente periodo di degenza in ospedale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti