Il secondo giorno dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

Nel secondo giorno post parto iniziano i crampi all'utero per la mamma. Il piccolo continua a nutrirsi di colostro in attesa della montata lattea

Il secondo giorno dopo il parto

Iniziano i crampi all’utero

Dopo il parto, l’utero inizia a contrarsi per tornare alle sue dimensioni originarie. Questi movimenti si fanno sentire con contrazioni fitte e dolorose (“morsi uterini”) nella parte bassa dell’addome. Esse hanno lo scopo di consentire all’utero, no-tevolmente cresciuto nei nove mesi, di riacquisire le sue dimensioni. Le contrazioni sono più frequenti quando si allatta perché la suzione sollecita il rilascio di un ormone, l’ossitocina, che induce l’utero a contrarsi.

Continua la produzione di colostro

Il colostro, il “primo latte del neonato”, nei primi giorni dopo il parto ha un colore giallognolo e una consistenza densa e cremosa, poi si schiarisce progressivamente fino ad assumere un aspetto più fluido e un colore trasparente. Ogni giorno se ne produce un quantitativo variabile (da 7 a 120 millilitri) perché la ghiandola mammaria secerne il colostro indipendentemente dal peso del neonato e dal suo fabbisogno nutrizionale. Solo quando si passa dalla produzione di colostro a quella del latte maturo avviene la “calibrazione”, per cui la quantità di latte viene modulata sull’appetito del piccolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti