Sport dopo il parto: attiva la mamma, attivo il figlio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2014 Aggiornato il 29/07/2014

Dopo il parto è bene ritagliarsi qualche minuto ogni giorno per fare sport. È importante per la mamma, ma anche per il bambino. I risultati di uno studio

Sport dopo il parto: attiva la mamma, attivo il figlio

Dopo le fatiche della gravidanza, i dolori del parto e le prime difficoltà dell’allattamento, fare sport è l’ultimo dei pensieri della neonamma. Ma ora c’è un motivo in più per combattere la pigrizia. Uno studio condotto da ricercatori delle università di Cambridge e di Southampton (Regno Uniti) ha dimostrato che se, dopo il parto, la mamma si sforza di essere più attiva, influenza anche l’attitudine allo sport dei figli.

Contagio positivo

Gli scienziati hanno fatto indossare a circa 500 bambini di 4 anni e alle loro mamme, per una settimana, uno strumento per valutare i livelli di attività fisica quotidiana. I dati raccolti hanno rivelato che tanto più esercizio faceva la madre, tanto più attivo era il figlio.

Bene gli sport aerobici

Gli sport consigliati dopo il parto sono quelli aerobici: camminare, ballare, correre, andare in bicicletta e nuotare. Migliorano il metabolismo e la resistenza fisica, aiutano a sciogliere i grassi, bruciano le calorie in eccesso e contribuiscono a perdere i chili accumulati in gravidanza.

Quelli in acqua

Ottime le discipline acquatiche, come l’acquagym, lo step e l’hydrobike: oltre ai benefici delle attività aerobiche sul sistema cardiovascolare e la tonificazione della muscolatura di tutto il corpo, sfruttano il massaggio dell’acqua, benefico per la circolazione sanguigna e linfatica, la diuresi, il drenaggio dei liquidi.

La ginnastica dolce

Lo yoga, lo stretching, il Pilates e il Tai chi, invece, comprendono esercizi che rafforzano la muscolatura, soprattutto in allungamento, accrescono la stabilità del corpo, migliorano il controllo della respirazione e facilitano il rilassamento. 

In breve

ANCHE 3 VOLTE ALLA SETTIMANA

La frequenza ideale per fare sport dopo il parto è tre volte alla settimana, per circa un’ora.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti