Terzo giorno post parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

In caso di parto naturale, neomamma e neonato possono tornare a casa il terzo giorno. Se, invece, è stato effettuato il cesareo, le dimissioni avvengono dopo 6 giorni

Terzo giorno post parto

Arriva la montata lattea

Il seno inizia a produrre latte 2-3 giorni dopo il parto, ma non si tratta di un evento improvviso, bensì molto graduale. La mamma avverte un senso di calore al seno ed assiste ad un ingrossamento del volume delle mammelle. Prima della montata lattea, il seno produce già una piccola quantità di latte denso e di colore giallastro, chiamato colostro. Questa sostanza è molto nutritiva ed è l’alimento ideale per il piccolo, in attesa della montata lattea. Per questo, anche se la mamma non ha ancora latte da offrire al bebè, occorre attaccare fin da subito il neonato al seno, non solo per nutrirlo, ma anche perché il piccolo con la suzione stimola l’attività delle ghiandole mammarie. La suzione, infatti, è il più potente stimolo alla produzione di latte. Negli ospedali, se il piccolo appare disidratato a causa della scarsità di latte prodotto dal seno della mamma, si offrono al piccolo delle aggiunte di liquidi (acqua o latte).

Si torna a casa

La durata della degenza dipende da come si è svolto il parto, dalle regole previste dalla struttura ospedaliera e dalla salute della mamma e del bimbo. In genere, la neomamma e il neonato tornano a casa dopo 3-4 giorni dopo il parto. Se la mamma ha subito il taglio cesareo, viene dimessa dopo circa 6 giorni. Prima di essere dimessi dall’ospedale, mamma e bambino vengono visitati accuratamente, per accertarsi sulle loro condizioni i salute. Se alla mamma è stato fatto il cesareo, durante l’ultima visita di controllo le vengono tolti i punti della ferita e le si mostra come medicarsi una volta tornata a casa.

Le dimissioni precoci

In questo caso la mamma viene dimessa 12-24 ore dopo il parto naturale. Questo ricovero breve è consentito solo se la mamma e il bebè godono di ottima salute. L’ospedale fornisce alla neomamma visite a domicilio giornaliere dell’ostetrica e del pediatra, per il numero di giorni corrispondenti alla degenza prevista in ospedale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti