Tornare in forma dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Dopo il parto il fisico della neomamma può risultare poco tonico, a causa del rilassamento generale dei tessuti del corpo e dell'azione di alcuni ormoni. Ecco come fare a ritrovare la linea e la tonicità

Come conquistare una pancia piatta dopo il parto

L’addome, in particolare, è tra i punti più a rischio dopo la nascita del bambino, perché i muscoli di questa zona perdono tonicità, ma anche i glutei e i fianchi possono apparire “molli”. Inoltre, dopo la gravidanza bisogna fare attenzione alle smagliature, che possono segnare la pelle provocando fastidiosi inestetismi. Per migliorare la forma, rassodare i muscoli e donare elasticità all’epidermide, occorre affidarsi ai prodotti più indicati, senza però trascurare una corretta attività fisica.

Muscoli e pelle da tonificare

I muscoli e i tessuti del corpo dopo la gravidanza perdono tono ed elasticità sia per effetto di alcuni ormoni (come per esempio il progesterone), che agiscono rilassando la muscolatura di tutto il fisico, sia a causa della diminuzione repentina del peso corporeo. Inoltre, durante gli ultimi mesi della gestazione, la mamma, in genere, segue uno stile di vita più sedentario, per non affaticarsi: la diminuzione del tono muscolare è quindi inevitabile. Soprattutto i muscoli addominali, che hanno sostenuto il peso del pancione per nove mesi, dopo il parto si rilassano notevolmente, risultano indeboliti e perdono tonicità. Anche i glutei possono apparire privi di tono: occorre quindi ricorrere a trattamenti e cosmetici rassodanti. Per quanto riguarda la pelle, durante i mesi dell’attesa, essa deve assecondare i cambiamenti di volume del corpo e deve, quindi, stendersi e dilatarsi. Dopo il parto, la mamma diminuisce di peso e la cute dovrebbe quindi riadattarsi alle nuove forme. La poca elasticità però fa sì che questo processo sia lento e nel frattempo la pelle risulti “molle”. Dopo la nascita del bebè occorre, quindi, usare prodotti specifici che favoriscano il rassodamento di tutto il corpo e che idratino la cute, migliorandone l’elasticità.

Sos smagliature

Le smagliature sono fratture del derma, la parte più profonda della cute composta da collagene (che assicura resistenza) e da fibre elastiche (che donano flessibilità). Queste fibre, se vengono sottoposte a una tensione notevole, possono rompersi formando le tipiche strie. Una delle cause delle smagliature è il repentino sbalzo di volume cui è sottoposto il corpo femminile durante la gravidanza, soprattutto in corrispondenza di seno, addome e fianchi, le zone di maggior tensione cutanea. Anche l’azione di alcuni ormoni influisce sulla comparsa delle smagliature, perché indebolisce le fibre elastiche e il collagene.
All’inizio le antiestetiche striature sono di colore rosso, poiché la cute assottigliata lascia intravedere la parte sottostante ricca di vasi sanguigni. Nel giro di qualche mese si forma del tessuto cicatriziale bianco-madreperlaceo. Dopo il parto, dunque, è essenziale usare creme e prodotti specifici sia per ridurre le smagliature comparse in gravidanza sia per prevenire quelle che potrebbero crearsi in futuro.

Un aiuto dai prodotti

In commercio (soprattutto in vendita in farmacia), esistono diversi prodotti anti-smagliature e rassodanti per il corpo sottoforma di creme, gel o fiale, che aiutano il corpo a ritrovare la silhouette e il tono muscolare. Vanno applicati con costanza, seguendo le indicazioni riportate nella confezione: alcuni prodotti devono essere applicati quotidianamente, altri, invece, solo un paio di volte alla settimana. Il momento migliore per massaggiare la cute con i prodotti specifici è dopo il bagno o la doccia, perché i pori della pelle sono più aperti e ricettivi ai principi attivi dei cosmetici. Dopo aver applicato il prodotto, bisogna massaggiare a lungo la cute, per favorire la microcircolazione (che apporta sangue e ossigeno alla cute) e l’assorbimento delle sostanze del prodotto stesso. I prodotti rassodanti e anti-smagliature sono, in genere, a base di sostanze naturali selezionate. Le creme rassodanti idratano la pelle rendendola più compatta e penetrano nei tessuti per migliorarne l’elasticità. I prodotti anti-smagliature contengono elementi in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina, i due componenti del derma. Va detto però che i cosmetici, seppur efficaci, non bastano da soli: per ritrovare la linea, donare tono ai muscoli e rassodarsi, bisogna svolgere quotidianamente attività fisica e alimentarsi in modo equilibrato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti