Al primo appuntamento i cuori affini battono in sintonia

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 20/01/2022 Aggiornato il 20/01/2022

Battiti che accelerano o rallentano allo stesso tempo. Ebbene sì, i battiti del cuore di due persone al loro primo appuntamento si sincronizzano. La scienza ora spiega il perché

Al primo appuntamento i cuori affini battono in sintonia

Al primo appuntamento i cuori affini battono in sintonia. Più che sulla gestualità del corpo che si armonizza, sulle risate, l’attrazione tra due persone sembrerebbe basata su una sincronia fisiologica. Lo spiega una ricerca dell’Università di Leiden, in Olanda, pubblicata su Nature Human Behaviour.

Come si è svolto lo studio scientifico

Lo studio è stato realizzato attraverso l’allestimento di apposite e speciali “cabine per appuntamenti” in tre festival – uno di musica, uno di arti e uno di scienza – in Olanda. A 142 uomini e donne single (eterosessuali) tra i 18 e i 38 anni è stato chiesto di andare ad appuntamenti al buio di 4 minuti in queste cabine. I partecipanti indossavano occhiali per il monitoraggio degli occhi, cardiofrequenzimetri e dispositivi per monitorare la sudorazione dei palmi delle mani. Di tutte le coppie che sono state abbinate, il 17% ha espresso il desiderio reciproco di avere l’opportunità di un secondo appuntamento.

Che cosa è emerso

La ricerca ha dimostrato che le coppie che volevano rivedersi e in cui i partner si valutavano a vicenda come attraenti, tendevano a essere quelle che sviluppavano una sincronia fisiologica. La loro frequenza cardiaca ha iniziato ad accelerare e rallentare in sincronia e la sudorazione del palmo è aumentata e diminuita di pari passo. Erano ‘sintonizzati’ anche i sorrisi, le risate, i cenni con la testa e i gesti delle mani, ma questo tipo di sincronia non prevedeva attrazione o reciproca volontà di proseguire. 

La parola all’esperto 

“Di solito, è possibile che quando si incontra qualcuno per il quale si prova attrazione, si presti inconsciamente attenzione alle micro-espressioni, come la dilatazione della pupilla, il battito delle palpebre o il rossore. Il meccanismo alla base della sincronia fisiologica non è ancora chiaro, spiega Eliska Prochazkova:  ” anche se non si registrano consapevolmente questi sottili cambiamenti, il cervello e il corpo le elaborano inconsciamente; il che fa sì che la frequenza cardiaca e la conduttanza cutanea si sincronizzino con il partner”.

 

 
 

Da sapere!                                                                                        

La chimica tra due persone è un fenomeno di forte attrazione fisica e mentale generata da diversi fattori fisiologici che non siamo capaci di controllare. L’alchimia tra due persone è quindi una certezza che affonda le radici nella scienza.

 

Fonti / Bibliografia

  • Leiden UniversityDiscover a world-class education with Leiden University. Explore programs, access information and contact the school directly
  • Physiological synchrony is associated with attraction in a blind date setting | Nature Human BehaviourHumans are social animals whose well-being is shaped by the ability to attract and connect with one another, often through brief interactions. In addition to physical features, a choreography of movements, physical reactions and subtle expressions may help promote attraction. Here, we measured the physiological dynamics between pairs of participants during real-life dating interactions outside the laboratory. Participants wore eye-tracking glasses with embedded cameras and devices to measure physiological signals including heart rate and skin conductance. We found that overt signals such as smiles, laughter, eye gaze or the mimicry of those signals were not significantly associated with attraction. Instead, attraction was predicted by synchrony in heart rate and skin conductance between partners, which are covert, unconscious and difficult to regulate. Our findings suggest that interacting partners’ attraction increases and decreases as their subconscious arousal levels rise and ...
  • Eliska Prochazkova - Leiden UniversityDr. Eliska Prochazkova works as a postdoctoral researcher at the Cognitive Psychology Unit of Leiden University and at the National Institute of Mental Health (NIMH). In her work, Dr. Prochazkova uses neuroscientific methods to understand the biological systems that underlie human’s (pro)social behavior…
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti