Anti-stress: cibo per le donne, sesso per gli uomini

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/03/2017 Aggiornato il 14/03/2017

Ognuno, si sa, ha il proprio modo di reagire alla tensione, ma esistono anti-stress comuni alle donne e agli uomini

Anti-stress: cibo per le donne, sesso per gli uomini

Come noto, in molti ambiti, le differenze tra donne e uomini sono marcate. Parliamo in particolar modo degli atteggiamenti che caratterizzano le due visioni – spesso opposte – del mondo. Una ricerca della Northumbria University di Newcastle svela come queste differenze si palesino anche nelle modalità con cui si affrontano i periodi di stress. Se da una parte, le donne si dirigono verso la cucina, aprono il frigorifero e alleviano le tensioni con il cibo, di contro, gli uomini scelgono il sesso e la pornografia come anti-stress d’eccellenza.

Reazioni diverse

Lo studio inglese, condotto su 347 persone (115 uomini e 250 donne) è stato presentato nel corso dell’annuale conferenza della British Psychological Society’s Division of Clinical Psychology a Liverpool dedicata quest’anno alle differenze tra i sessi. I risultati parlano chiaro: nei momenti di difficoltà e quando è sotto pressione, il cervello di uomini e donne reagisce in modo completamente differente.

La donna si sfoga a tavola…

Louise Liddon, che ha guidato lo studio della Northumbria University, sottolinea come i risultati rivelino essenzialmente la necessità di ognuno di cercare gratificazione nel cibo grasso e nei dolci. Questi particolari alimenti sono legati all’ormone dello stress, il cortisolo. Le donne ne sembrano particolarmente sensibili, con il 50% del campione femminile analizzato e solo il 33% di quello maschile che ammette di provare conforto nel mangiare. I motivi, però, sono ancora tutti da indagare.

… l’uomo a letto

I dati concernenti il sesso evidenziano come siano effettivamente gli uomini a considerarlo terapeutico contro lo stress. Il sesso e la pornografia aiutano, infatti, il 27% degli uomini ad allontanare i problemi e a svuotare la mente. Di contro, condivide lo stesso pensiero solo l’11% delle donne. Secondo John Barry, che ha condotto un secondo studio per l’University College di Londra, gli uomini si sfogano con il sesso essenzialmente perché rappresenta una forma di evasione. È probabile che il sesso li aiuti a distrarsi e ad allontanare i problemi della vita. L’atto sessuale (così come l’autoerotismo) restituisce sensazioni piacevoli dovute alla produzione di endorfine da parte dell’organismo e questo processo può agire come un sorta di farmaco anti-stress.

Altre diversità di genere

Dal sondaggio condotto online è emerso che gli uomini presentano carichi di stress derivati principalmente dal lavoro e cercano rimedi rapidi per tornare alle velocemente alla propria vita. L’equilibrio psicofisico delle donne risente, invece, soprattutto di questioni relazionali e di coppia. Per ritrovare la serenità, la donna predilige il dialogo, parlare dei propri sentimenti e degli avvenimenti che hanno scandito il proprio passato. Gli uomini sono, di solito, meno propensi a cercare un aiuto psicologico, faticano a esternare i propri sentimenti e non considerano il dialogo una soluzione ai problemi. Tra gli uomini, i casi di suicidio risultano, però, tre o quattro volte superiori delle donne.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per mettere a punto terapie più efficaci, la psicologia dovrebbe tenere maggiormente in considerazione le differenze tra i due sessi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti