Anti-stress: cibo per le donne, sesso per gli uomini

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/03/2017 Aggiornato il 14/03/2017

Ognuno, si sa, ha il proprio modo di reagire alla tensione, ma esistono anti-stress comuni alle donne e agli uomini

Anti-stress: cibo per le donne, sesso per gli uomini

Come noto, in molti ambiti, le differenze tra donne e uomini sono marcate. Parliamo in particolar modo degli atteggiamenti che caratterizzano le due visioni – spesso opposte – del mondo. Una ricerca della Northumbria University di Newcastle svela come queste differenze si palesino anche nelle modalità con cui si affrontano i periodi di stress. Se da una parte, le donne si dirigono verso la cucina, aprono il frigorifero e alleviano le tensioni con il cibo, di contro, gli uomini scelgono il sesso e la pornografia come anti-stress d’eccellenza.

Reazioni diverse

Lo studio inglese, condotto su 347 persone (115 uomini e 250 donne) è stato presentato nel corso dell’annuale conferenza della British Psychological Society’s Division of Clinical Psychology a Liverpool dedicata quest’anno alle differenze tra i sessi. I risultati parlano chiaro: nei momenti di difficoltà e quando è sotto pressione, il cervello di uomini e donne reagisce in modo completamente differente.

La donna si sfoga a tavola…

Louise Liddon, che ha guidato lo studio della Northumbria University, sottolinea come i risultati rivelino essenzialmente la necessità di ognuno di cercare gratificazione nel cibo grasso e nei dolci. Questi particolari alimenti sono legati all’ormone dello stress, il cortisolo. Le donne ne sembrano particolarmente sensibili, con il 50% del campione femminile analizzato e solo il 33% di quello maschile che ammette di provare conforto nel mangiare. I motivi, però, sono ancora tutti da indagare.

… l’uomo a letto

I dati concernenti il sesso evidenziano come siano effettivamente gli uomini a considerarlo terapeutico contro lo stress. Il sesso e la pornografia aiutano, infatti, il 27% degli uomini ad allontanare i problemi e a svuotare la mente. Di contro, condivide lo stesso pensiero solo l’11% delle donne. Secondo John Barry, che ha condotto un secondo studio per l’University College di Londra, gli uomini si sfogano con il sesso essenzialmente perché rappresenta una forma di evasione. È probabile che il sesso li aiuti a distrarsi e ad allontanare i problemi della vita. L’atto sessuale (così come l’autoerotismo) restituisce sensazioni piacevoli dovute alla produzione di endorfine da parte dell’organismo e questo processo può agire come un sorta di farmaco anti-stress.

Altre diversità di genere

Dal sondaggio condotto online è emerso che gli uomini presentano carichi di stress derivati principalmente dal lavoro e cercano rimedi rapidi per tornare alle velocemente alla propria vita. L’equilibrio psicofisico delle donne risente, invece, soprattutto di questioni relazionali e di coppia. Per ritrovare la serenità, la donna predilige il dialogo, parlare dei propri sentimenti e degli avvenimenti che hanno scandito il proprio passato. Gli uomini sono, di solito, meno propensi a cercare un aiuto psicologico, faticano a esternare i propri sentimenti e non considerano il dialogo una soluzione ai problemi. Tra gli uomini, i casi di suicidio risultano, però, tre o quattro volte superiori delle donne.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per mettere a punto terapie più efficaci, la psicologia dovrebbe tenere maggiormente in considerazione le differenze tra i due sessi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti