Attrazione: aumenta durante l’ovulazione?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/08/2015 Aggiornato il 20/08/2015

Durante l’ovulazione il viso si arrossa e questo rappresenterebbe un’attrazione irresistibile per l’uomo

Attrazione: aumenta durante l’ovulazione?

Che l’attrazione sia un fenomeno in gran parte misterioso non sorprende nessuno. A decretare il feeling fra due partner, infatti, è una serie di fattori, di cui solo una minima parte è conosciuta. Che però un ruolo importante possa essere giocato dal rossore che il viso della donna assume durante l’ovulazione è un’ipotesi del tutto nuova. La suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori britannici, guidato da una studiosa dell’University of Cambridge, e pubblicato sulla rivista Plos One.

Uno studio molto particolare

La ricerca ha coinvolto 22 donne in età fertile. Tutte sono state fotografate al naturale, senza make up, nello stesso momento della giornata per almeno un mese. Gli autori, per realizzare i ritratti, hanno utilizzato speciali macchine fotografiche modificate, in modo da essere in grado di registrare in maniera più precisa e dettagliata il colore del volto. Inoltre, tutte le volontarie sono state invitate a eseguire degli auto-test per la misurazione dei livelli ormonali. In questo modo era più facile individuare i giorni dell’ovulazione. Lo scopo era capire se esisteva un’associazione fra ovulazione, colorito del volto e attrazione.

Il rosso è un richiamo irresistibile

Analizzando tutti i dati raccolti tramite analisi e strumenti specifici, gli studiosi hanno scoperto che durante l’ovulazione il viso delle donne assumeva un colorito intenso. Più precisamente, si è visto che il rossore variava durante il ciclo ovulatorio, per raggiungere il picco nei giorni considerati più fertili. Questo sembra costituire una fonte di attrazione per gli uomini. Infatti, il rosso è un colore che attrae tutti gli esseri umani.

Per aumentare le chance di fecondazione

Ma per quale ragione si verifica questo fenomeno? Secondo gli studiosi, tutto è legato alle possibilità di concepimento. “Le donne non pubblicizzano l’ovulazione, ma sembrano far trapelare informazioni preziose su questa fase, come dimostra il fatto che il loro viso è più attraente per gli uomini in questi giorni” hanno commentato gli esperti. Insomma, attraverso il rossore del proprio volto, le donne attirerebbero i partner proprio nel periodo di massima fertilità. In questo modo, dunque, aumenterebbero le probabilità di continuare la stirpe. Fra l’altro, oggi, inconsciamente, le donne possono facilmente accentuare questa caratteristica naturale tramite il make-up e gli accessori.

 

 

 

 
 
 

In breve

UN MECCANISMO COMPLESSO
L’attrazione è un fenomeno molto complesso, in cui sembrano coinvolti meccanismi ormonali, sensoriali e neurobiologici. Ancora oggi, non si conoscono tutte le ragioni per cui due partner si attraggono.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti