Balbuzie: in arrivo una nuova cura

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 20/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Si chiama MRM-S l’innovativa terapia che può cambiare la vita al milione di italiani che soffrono di balbuzie

Balbuzie: in arrivo una nuova cura

La balbuzie è un disturbo del linguaggio che condiziona la vita di un milione di italiani. Un innovativo metodo per la rieducazione a un linguaggio fluente, il MRM-S, è oggetto di un progetto di ricerca per la sua validazione scientifica. L’8% della popolazione mondiale ha sofferto almeno una volta nella vita di balbuzie. Nella maggior parte dei casi, la difficoltà nel prodursi in un discorso fluente viene superata. Ma per il restante 1,5% della popolazione la balbuzie resta un problema senza soluzione. Gli italiani balbuzienti sono ben un milione, di cui 150.000 minorenni. Spesso questo disturbo resta confinato all’infanzia, con una regressione spontanea entro i sei anni.

Conseguenze da non sottovalutare

Le cause della balbuzie sono per certi versi ancora oscure, ma si pensa a un malfunzionamento del meccanismo di monitoraggio del processo di produzione del linguaggio. Come spiegato da Giovanni Muscarà, ex balbuziente e fondatore del Vivavoce Institute, la balbuzie influenza negativamente la quotidianità di chi ne soffre, comportando frustrazione, vergogna, paura e riducendo il livello di autostima. Se si analizzano poi i dati relativi all’età scolare, che evidenziano come chi soffre di balbuzie sia tre volte più rischio di essere oggetto di bullismo, è facile comprendere come si sia dinnanzi a un problema molto serio.

Due scuole di pensiero

Ma la balbuzie può essere superata e curata. Due sono le scuole di pensiero. La prima vede la balbuzie come conseguenza di un trauma infantile o di uno stato emotivo alterato e lavora sui vissuti emotivi derivanti dal trauma. La seconda opera invece sui blocchi della balbuzie, con tecniche compensative come l’allungamento dei suoni e l’iper-articolazione, spesso servendosi del canto.

Un metodo innovativo

Come sottolineato da Pasquale Anthony della Rosa, direttore scientifico del Vivavoce Research Institute, ricercatore e dottore in Psicologia che collabora con la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, il MRM-S è un metodo innovativo in corso di validazione scientifica che si basa su un approccio multidisciplinare. Seguendo un percorso cognitivo-comportamentale, ha l’obiettivo di migliorare la performance articolatoria del linguaggio. Si lavora secondo l’apprendimento e la pratica di schemi motori a livello fonatorio, respiratorio e articolatorio, per affrontare con meno stress e ansia le situazioni quotidiane e superare la balbuzie.

Risultati incoraggianti

I primi risultati dimostrano l’effetto positivo sul controllo attentivo generale con ripercussioni positive anche sul linguaggio. In termini linguistici, vuol dire che l’eloquio di un balbuziente può diventare più fluido perché si va a ridurre la soglia rispetto cui un balbuziente decide se una parola – e il suono a essa legato – sia quella specificatamente richiesta e quindi possa essere pronunciata. Il MRM-S prevede un lavoro di rieducazione della persona nella sua totalità e unicità, dal controllo del singolo movimento necessario a produrre un fonema, alla gestione del linguaggio in un contesto di ansia e di stress.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il Vivavoce Institute è un centro specializzato nel trattamento rieducativo della balbuzie. Fondata a Londra nel 2011 da Giovanni Muscarà, è cresciuta all’interno di Fondazione Filarete, centro di eccellenza costituito tra gli altri da Università degli Studi di Milano e Fondazione Cariplo. Il progetto ha visto poi la creazione a Milano del primo centro d’eccellenza per il trattamento rieducativo della balbuzie Vivavoce Institute, sede centrale di una realtà che opera anche a Roma, Bologna, Caserta e Catania.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti