Cane in casa, stress addio

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 18/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Vivere con un cane in casa allontana i pensieri negativi e fa bene al cuore ma ha anche altri influssi positivi sulla salute

Cane in casa, stress addio

È quanto sostiene una ricerca svedese condotta dall’università di Uppsala e pubblicata sulla rivista medica Scientific Reports, dopo avere analizzato un campione i oltre 3,4 milioni di svedesi: il cane in casa fa bene al cuore e non solo.

Un impegno dai tanti risvolti positivi

Avere un cane in casa significa anzitutto prendersi un impegno importante e costante. Una responsabilità che, inevitabilmente, condiziona e scandisce la giornata. A fronte di ciò sono, però, moltissimi gli aspetti positivi di avere un cane in casa. A giovarne pare essere soprattutto la salute, specialmente se l’animale in questione è un cane, ma benefici sono stati riscontrati anche con i gatti.

Aiuta a mantenersi in forma

I risultati della ricerca svedese hanno posto in evidenza come Fido rappresenti una delle migliori opportunità per fare attività fisica e mantenersi in forma, allontanando il rischio di malattie cardiovascolari e riducendo anche lo stress.

Vantaggi anche per i più piccoli

Il forte legame che si instaura tra cane e padrone rappresenta qualcosa di unico e insostituibile. Questo è vero anche per i padroncini più piccoli. Condividere l’infanzia con un cane li aiuta, infatti, a prevenire l’ansia e a accresce la loro autostima. Alcune ricerche hanno svelato inoltre come dormire accanto al proprio amico a quattro zampe permetta di riposare meglio e godere di maggiore sicurezza e tranquillità.

Il parere dell’esperto

Anche il presidente nazionale della Società italiana di Medicina generale, Claudio Cricelli, ricorda che in caso di disturbi psicosomatici sono sovente gli stessi medici a suggerire di prendere un cane in casa. Come sperimentato dallo stesso Cricelli, la compagnia di un cane permette di superare più velocemente periodi di stress e tensione psicofisica. Passeggiare con il proprio amico a quattro zampe giova inoltre alla socialità, facilitando la conoscenza di persone nuove.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se Fido è già in casa e la famiglia sta per allargarsi è importante seguire alcune accortezze per “prepararlo” all’arrivo del bebè.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti