Cervello: gli smemorati sono più intelligenti

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 17/09/2019 Aggiornato il 17/09/2019

Cervello: gli smemorati tendono a dimenticare le cose inutili e a prendere decisioni più efficaci

Cervello: gli smemorati sono più intelligenti

Dimenticare le cose non è sempre un male, anzi, significa che si è più intelligenti. Uno studio dell’Università di Glasgow ha dimostrato infatti che il cervello degli smemorati funziona meglio degli altri.

Sinonimo di intelligenza

Essere multitasking e fare più cose contemporaneamente è un vantaggio, non solo nel lavoro ma anche nella vita di tutti i giorni, anche se tutto ciò potrebbe sovraccaricare il cervello di informazioni. Gli esperti però affermano che non c’è da preoccuparsi se tra tanti impegni e appuntamenti dimentichiamo alcune cose, al contrario significa che siamo più intelligenti rispetto alla media. Gli studiosi della ricerca dell’Università di Glasgow sono arrivati alla conclusione che dimenticare è importante tanto quanto ricordare e che il cervello degli smemorati funziona meglio perché è capace di immagazzinare informazioni più utili e di prendere decisioni rilevanti, agendo in maniera più consapevole.

Perché lavora meglio

Scordarsi le cose secondarie vuol dire lasciar spazio a nuovi dati e avere un cervello più flessibile, in grado di adattarsi all’evolversi del mondo. Una delle funzioni del cervello è proprio quella di aiutarci a riflettere e a valutare tutti i pro e i contro, in modo che le esperienze passate possano condizionare decisioni future. Perché ricordare solo fatti essenziali e dimenticare quelli inutili aiuta a far lavorare meglio il cervello.

Cervello sempre giovane e in forma

Ecco alcuni pratici consigli per mantenere un cervello attivo e giovane anche in età matura, ridurre le demenze e migliorare le funzioni cognitive:

·       seguire una dieta a base di alimenti ricchi di omega 3 e 6 e vitamina B12, come salmone, sardine, pesce azzurro, crostacei, molluschi e frutta a guscio (30 grammi al giorno tra noci, mandorle e nocciole)

·       praticare attività fisica e allenare la memoria con letture, puzzle e giochi elettronici

·       controllare la pressione arteriosa, la glicemia e i valori del colesterolo

·       garantire un riposo di almeno 7-8 ore a notte

·       evitare il sovrappeso.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Capita a tutti di ricordare fatti accaduti anni fa e di dimenticare cose eseguite qualche minuto prima. Perché? La prima informazione è conservata nella memoria a lungo termine, una sorta di archivio dove l’uomo immagazzina le esperienze più importanti, mentre la seconda informazione è custodita nella memoria a breve termine, una memoria temporanea che consente di ricordare eventi e informazioni per circa 10 secondi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti