Cervello: gli smemorati sono più intelligenti

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 17/09/2019 Aggiornato il 17/09/2019

Cervello: gli smemorati tendono a dimenticare le cose inutili e a prendere decisioni più efficaci

Cervello: gli smemorati sono più intelligenti

Dimenticare le cose non è sempre un male, anzi, significa che si è più intelligenti. Uno studio dell’Università di Glasgow ha dimostrato infatti che il cervello degli smemorati funziona meglio degli altri.

Sinonimo di intelligenza

Essere multitasking e fare più cose contemporaneamente è un vantaggio, non solo nel lavoro ma anche nella vita di tutti i giorni, anche se tutto ciò potrebbe sovraccaricare il cervello di informazioni. Gli esperti però affermano che non c’è da preoccuparsi se tra tanti impegni e appuntamenti dimentichiamo alcune cose, al contrario significa che siamo più intelligenti rispetto alla media. Gli studiosi della ricerca dell’Università di Glasgow sono arrivati alla conclusione che dimenticare è importante tanto quanto ricordare e che il cervello degli smemorati funziona meglio perché è capace di immagazzinare informazioni più utili e di prendere decisioni rilevanti, agendo in maniera più consapevole.

Perché lavora meglio

Scordarsi le cose secondarie vuol dire lasciar spazio a nuovi dati e avere un cervello più flessibile, in grado di adattarsi all’evolversi del mondo. Una delle funzioni del cervello è proprio quella di aiutarci a riflettere e a valutare tutti i pro e i contro, in modo che le esperienze passate possano condizionare decisioni future. Perché ricordare solo fatti essenziali e dimenticare quelli inutili aiuta a far lavorare meglio il cervello.

Cervello sempre giovane e in forma

Ecco alcuni pratici consigli per mantenere un cervello attivo e giovane anche in età matura, ridurre le demenze e migliorare le funzioni cognitive:

·       seguire una dieta a base di alimenti ricchi di omega 3 e 6 e vitamina B12, come salmone, sardine, pesce azzurro, crostacei, molluschi e frutta a guscio (30 grammi al giorno tra noci, mandorle e nocciole)

·       praticare attività fisica e allenare la memoria con letture, puzzle e giochi elettronici

·       controllare la pressione arteriosa, la glicemia e i valori del colesterolo

·       garantire un riposo di almeno 7-8 ore a notte

·       evitare il sovrappeso.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Capita a tutti di ricordare fatti accaduti anni fa e di dimenticare cose eseguite qualche minuto prima. Perché? La prima informazione è conservata nella memoria a lungo termine, una sorta di archivio dove l’uomo immagazzina le esperienze più importanti, mentre la seconda informazione è custodita nella memoria a breve termine, una memoria temporanea che consente di ricordare eventi e informazioni per circa 10 secondi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti