Ciclo mestruale: cervello sempre al top!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/09/2017 Aggiornato il 31/01/2019

Durante le mestruazioni le capacità cognitive non calano. Attenzione e memoria rimangono invariate lungo l’intero ciclo mestruale. Sfatato un mito

Ciclo mestruale: cervello sempre al top!

È un argomento attorno al quale esistono molti falsi miti e tanta disinformazione. Sicuramente, i giorni delle mestruazioni sono delicati per molte donne, ma non necessariamente sono “un incubo”. Non è nemmeno vero che si associano a una sorta di appannamento delle facoltà cognitive, come memoria e attenzione. La conferma di come le performance intellettuali rimangano invariate nel corso del ciclo mestruale arriva da uno studio condotto recentemente da un team di ricercatori svizzeri, dell’università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Frontiers in Behavioral Neuroscience.

Test e questionari

La ricerca ha coinvolto circa 70 donne in età fertile ed è durata tre mesi. Tutte le volontarie, sottoposte a una serie di test cognitivi, sono state invitate a rispondere ad alcuni questionari. Lo scopo era valutare se e come le loro abilità cerebrali si modificassero nell’arco del ciclo mestruale e diminuissero in corrispondenza delle mestruazioni. In particolare, gli autori hanno esaminato tre performance cerebrali: la capacità di prestare attenzione ad almeno due cose contemporaneamente, la memoria di lavoro e i pregiudizi cognitivi.

Le variazioni ormonali non hanno effetti sul cervello

Dall’analisi dei risultati, è emerso che le abilità cognitive non diminuiscono con l’arrivo delle mestruazioni. Se i livelli di estrogeni, progesterone e testosterone  cambiano nell’arco dei ventotto giorni del ciclo mestruale, lo stesso non si può dire della memoria e della concentrazione. “I cambiamenti ormonali correlati al ciclo mestruale non mostrano alcuna associazione con le prestazioni cognitive. Possono esistere eccezioni individuali, ma in linea generale la performance femminile non è disturbata in alcun modo dal ciclo” hanno affermato gli esperti.

Nessuna trasformazione durante il flusso

Gli studiosi hanno concluso che durante i cinque-sei giorni del ciclo mestruale le donne non diventano improvvisamente più smemorate e meno brillanti. È vero che lo studio non ha coinvolto un ampio numero di volontarie, ma quanto scoperto è già sufficiente per ribadire che il cervello femminile funziona sempre in maniera uguale, indipendentemente dal periodo del ciclo mestruale.

 

 
 
 

Da sapere!

È importante ricordare che ciclo mestruale e mestruazioni non sono la stessa cosa. Il ciclo mestruale è il lasso di tempo che intercorre fra un flusso mestruale e l’altro. In media dura 28 giorni ed è caratterizzato da variazioni ormonali ben precise.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti