Il ciclo mestruale modifica il cervello

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/12/2016 Aggiornato il 05/12/2016

In particolare, sono gli estrogeni i maggiori responsabili dei mutamenti dell’ippocampo, quella zona del cervello che controlla le emozioni e la memoria. Ecco come agisce il ciclo mestruale

Il ciclo mestruale modifica il cervello

Gli ormoni rivestono un ruolo fondamentale per il corpo umano, poiché sono responsabili della coordinazione delle funzioni tra i diversi tessuti e organi. In particolar modo per le donne: durante il ciclo mestruale, infatti, estrogeni e progesterone sono gli ormoni che hanno il compito di demarcare il periodo di fertilità da quello non fertile. Proprio osservando le fasi del ciclo mestruale, una ricerca tedesca de Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences, ha scoperto che il cervello delle donne cambia in continuazione.

Il ruolo degli estrogeni

Il ciclo mestruale, con le conseguenti variazioni ormonali, incide sulle dimensioni dell’ippocampo, quell’area del cervello responsabile della memoria, del tono dell’umore e delle emozioni. In particolare, sarebbero gli estrogeni a modificare l’aspetto dell’ippocampo. I ricercatori hanno monitorato i livelli di estrogeni nel sangue di una paziente. In seguito, hanno misurato il cervello con la risonanza magnetica e hanno notato che quanto più salivano gli estrogeni tanto più aumentavano le dimensioni dell’ippocampo.

Influenze sul comportamento

Come ha spiegato la coordinatrice dello studio, Claudia Barth, “non è ancora chiaro come l’aumento delle dimensioni dell’ippocampo possa influire sulla vita quotidiana di una donna, ma pensiamo che possa comunque avere un impatto sul comportamento”. Infatti, con esperimenti in laboratorio gli scienziati hanno dimostrato che c’è un nesso tra la struttura del cervello e i comportamenti femminili in determinate fasi del ciclo.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Se si vuole smettere di fumare, è meglio cominciare nei giorni appena prima del ciclo mestruale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti