Il ciclo mestruale modifica il cervello

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/12/2016 Aggiornato il 05/12/2016

In particolare, sono gli estrogeni i maggiori responsabili dei mutamenti dell’ippocampo, quella zona del cervello che controlla le emozioni e la memoria. Ecco come agisce il ciclo mestruale

Il ciclo mestruale modifica il cervello

Gli ormoni rivestono un ruolo fondamentale per il corpo umano, poiché sono responsabili della coordinazione delle funzioni tra i diversi tessuti e organi. In particolar modo per le donne: durante il ciclo mestruale, infatti, estrogeni e progesterone sono gli ormoni che hanno il compito di demarcare il periodo di fertilità da quello non fertile. Proprio osservando le fasi del ciclo mestruale, una ricerca tedesca de Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences, ha scoperto che il cervello delle donne cambia in continuazione.

Il ruolo degli estrogeni

Il ciclo mestruale, con le conseguenti variazioni ormonali, incide sulle dimensioni dell’ippocampo, quell’area del cervello responsabile della memoria, del tono dell’umore e delle emozioni. In particolare, sarebbero gli estrogeni a modificare l’aspetto dell’ippocampo. I ricercatori hanno monitorato i livelli di estrogeni nel sangue di una paziente. In seguito, hanno misurato il cervello con la risonanza magnetica e hanno notato che quanto più salivano gli estrogeni tanto più aumentavano le dimensioni dell’ippocampo.

Influenze sul comportamento

Come ha spiegato la coordinatrice dello studio, Claudia Barth, “non è ancora chiaro come l’aumento delle dimensioni dell’ippocampo possa influire sulla vita quotidiana di una donna, ma pensiamo che possa comunque avere un impatto sul comportamento”. Infatti, con esperimenti in laboratorio gli scienziati hanno dimostrato che c’è un nesso tra la struttura del cervello e i comportamenti femminili in determinate fasi del ciclo.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Se si vuole smettere di fumare, è meglio cominciare nei giorni appena prima del ciclo mestruale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti