Cioccolato: al cervello piace più del formaggio

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/11/2018 Aggiornato il 19/11/2018

Molto più di una questione di gusti. C’è una spiegazione neurologica del perché il cioccolato piace più del formaggio. In ogni caso... gustatevelo

Cioccolato: al cervello piace più del formaggio

Tra i peccati di gola il cioccolato è sicuramente il più lussurioso. Il cibo degli dei, infatti, piace ancora più del formaggio. La ragione sta tutta nel cervello che apprezza di più il mix di grassi e carboidrati. Non c’è niente di più irresistibile dell’incontro tra questi due nutrienti che singolarmente piacciono e insieme letteralmente seducono. Lo sanno bene i produttori di cibi industriali come le patatine fritte, i muffin e i gelati e ora lo ha confermato anche una ricerca della Yale University che ha spiegato perché la combinazione di carboidrati con grasso è così inebriante dal punto di vista neurologico.

Verità scientifica

I ricercatori hanno chiesto a 206 volontari di puntare dei soldi (meno di 10 dollari) su 39 alimenti. Si è visto che erano propensi a pagare di più per torte, cioccolato e altre prelibatezze zuccherate e grasse, mentre assegnavano un valore più basso ad altri alimenti ugualmente amati e calorici ma che contenevano una sola categoria di nutrienti come, per esempio, il formaggio. Osservando le scansioni della risonanza magnetica del cervello si è visto che quando i volontari valutavano il valore da attribuire agli snack dolci e grassi si registrava un aumento di attività nelle aree cerebrali coinvolte nella formazione delle abitudini e della ricompensa. In particolare, l’attività di due particolari aree cerebrali era molto più forte in risposta ai cibi contenenti sia grassi sia carboidrati rispetto a quelli che contenevano uno solo di questi nutrienti. La vista di questi alimenti provoca cioè una salienza emotiva, ovvero uno stato di allerta dell’attenzione che determina un’attivazione dello striato, una zona del cervello in cui il contenuto di dopamina è particolarmente elevato e la dopamina è proprio la sostanza collegata al senso di soddisfazione e gratificazione.

Assimilabile al latte materno

I ricercatori ipotizzano, quindi, che il cervello elabori separatamente i segnali di carboidrati e grassi, ma quando i due nutrienti sono presenti in un singolo alimento entrambi i sistemi si attivano e questo manda un po’ fuori di testa. La spiegazione potrebbe stare nel fatto che non esistono in natura cibi che contengono sia grassi sia carboidrati ad esclusione del latte materno e questo dimostra perché sia così difficile per i neonati rinunciarci.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’attrazione verso il cioccolato ma soprattutto verso tutti i cibi che contengono sia grassi sia carboidrati, quindi decisamente calorici, può comunque pesare sulla bilancia dal momento che questi alimenti possono innescare comportamenti vicini alla dipendenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti