Colore degli abiti: quanto conta il peso?

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 20/08/2018 Aggiornato il 20/08/2018

I colori influenzano gli stati d’animo e le emozioni. Ma anche il peso. Le donne formose per il colore degli abiti puntano su tinte scure e floreali, multicolori e pois. Gli uomini, invece, su capi bianchi e neri. Come il peso influenza il dress code

Colore degli abiti: quanto conta il peso?

Da sempre si studiano il colore degli abiti per capire cosa spinge a scegliere una tinta piuttosto che un’altra. Una variabile importante sembra essere il peso. Le donne con un indice di massa corporea (Imc) più elevato sembrano infatti più propense ad acquistare abiti neri, blu o in generale scuri e floreali, gonne multicolori e a pois, mentre per gli uomini la scelta ricade su pantaloni neri o bianchi.

Arcobaleno delle emozioni

Per lo meno questo è quanto sostiene uno studio presentato a Vienna al recente Congresso europeo sull’obesità da alcuni ricercatori dell’Università di Glasgow, secondo cui il colore gioca un ruolo importante nell’influenzare gli stati d’animo e le emozioni. E anche la scelta del colore degli abiti.

Analizzati gli acquisti online

La ricerca ha preso in esame un servizio di vendita online e i dati relativi a peso corporeo, altezza, taglia e colore degli abiti di oltre 34.000 clienti che hanno compilato moduli di feedback dopo gli acquisti. 27.083 donne (che hanno acquistato 8.119 gonne e 18.964 abiti) e 7.295 uomini provenienti da 119 paesi hanno scelto capi di abbigliamento di 26 marche diverse. Oltre la metà dei pantaloni venduti, quasi un quarto degli abiti e il 15% delle gonne sono stati acquistati da acquirenti in sovrappeso o obesi.

Gli oversize scelgono i colori classici

L’associazione tra taglia e colore degli abiti è stata stimata utilizzando una statistica che tiene conto di diversi potenziali fattori. E alla fine è emerso che vestiti abiti scuri e multicolori sono preferiti dalle donne con un indice di massa corporea più elevato, mentre gli uomini hanno più probabilità di scegliere capi bianchi o neri.

 

 
 
 

Da sapere!

Nella scelta del colore degli abiti conta anche la stagione. In estate, per esempio, è il bianco il colore must: ideale per mettere in risalto l’abbronzatura.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti