Contro la fame nervosa da coronavirus tanta forza di volontà e piccoli trucchi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/03/2020 Aggiornato il 19/03/2020

La fame nervosa ci porta a consumare senza ritegno una gran quantità di cibo, con conseguenze non solo sulla linea ma su tutto l’organismo. Ecco come far fronte alla fame nervosa, in aumento anche a causa dello stress da coronavirus

Contro la fame nervosa da coronavirus tanta forza di volontà e piccoli trucchi

Nella maggior parte dei casi, la fame nervosa ci sorprende quando stiamo vivendo un brutto momento, come quello attuale che ci vede forzati in casa a causa dell’emergenza coronavirus, e sentiamo il bisogno di trovare un immediato conforto. È così che, senza nemmeno rendercene conto, ci ritroviamo faccia a faccia con la dispensa alla disperata ricerca di qualcosa che ci permetta (solo apparentemente) di dimenticare i nostri problemi.

Spesso, però, anche quando ci accorgiamo che stiamo esagerando con cibi come patatine e caramelle, non riusciamo a controllarci e, anzi, finiamo per cedere alla necessità di affogare i dispiaceri nel cibo. Come ne usciamo? Esistono alcuni semplici trucchi per evitare di cadere nel vortice della fame nervosa e un po’ di buna volontà!

Che cosa alimenta la fame nervosa

Anzitutto occorre chiarire la motivazione alla base del grado di soddisfazione che si prova assecondando la fame nervosa. La causa ha una doppia natura: fisica e psicologica. La prima è la dopamina, un neurotrasmettitore che viene rilasciato quando si assume cibo particolarmente goloso e agisce sui centri del cervello adibiti alla ricompensa e al piacere. Per quanto riguarda il risvolto psicologico, il cibo riaccende il calore del seno materno, insostituibile e rassicurante prima esperienza di alimentazione.

Attenzione alla spesa

Evitiamo di acquistare i cibi ricchi di grassi saturi o che ci spingono ad assecondare la fame nervosa e avremo meno tentazioni quando, a casa, saremo sorpresi dal raptus. Anzi, approfittiamo della spesa per rifornirci di alimenti gustosi, ma sani, come yogurt e frutta e sostituiamo le bibite zuccherate con una tisana rilassante.

 

 

DA SAPERE!

Tra i disturbi alimentari, la fame nervosa è di solito uno dei più facili da controllare, ma bisogna evitare che degeneri nel disturbo da alimentazione incontrollata, per il quale occorre  rivolgersi a uno specialista.

Fonti / Bibliografia

  • Fame nervosa: cos'è e come affrontarla - IPSICO, FirenzeLa fame nervosa è un termine di uso comune  per indicare quella che gli esperti di comportamento alimentare chiamano “Emotional Eating”, e può essere definita come la tendenza ad utilizzare il cibo come strategia per fronteggiare eventi stressanti ed emozioni negative.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti