Coronavirus aumenta l’ansia e l’insonnia nelle mamme e nei bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/11/2020 Aggiornato il 30/11/2020

A causa della pandemia da Covid-19, le mamme stanno sperimentando un aumento della gravità dell'insonnia e dei livelli di ansia loro e dei propri bambini

Coronavirus aumenta l’ansia e l’insonnia nelle mamme e nei bambini

Secondo i dati di una ricerca condotta dagli esperti della Ben-Gurion University (Bgu) del Neghev e del Max Stern Yezreel, Israele, e pubblicata sul Journal of Sleep Research, ansia e insonnia, anche in forma grave, hanno colpito maggiormente e sono notevolmente aumentate nelle mamma e nei bambini e causa del coronavirus.

Raddoppiati i casi di insonnia

In questi mesi sono stati pubblicati molti studi che evidenziano le implicazioni a livello psicologico della pandemia ancora in corso e gli effetti del lockdown. A causa dell’emergenza sanitaria i casi di insonnia sono più che raddoppiati rispetto a prima della pandemia da Covid-19. E l’80% delle mamme intervistate ha accusato anche un aumento dei livelli di ansia. Inoltre sono stati segnalati problemi nella qualità del sonno nei bambini tra i 6 mesi e i 6 anni di età.

Secondo i ricercatori è emerso che l’insonnia clinica delle mamme durante la pandemia è passata al 23 per cento, rispetto all’11 per cento registrato di prima dell’emergenza.

L’ansia delle mamme

Nella ricerca si parla anche dei livelli di ansia, che circa l’80 per cento delle madri ha riferito di aver provato, da lievi a elevati. Nello studio, a queste donne è stato chiesto di completare un questionario. Dall’elaborazione dei dati, i ricercatori hanno scoperto che circa il 30 per cento delle mamme riferiva un cambiamento negativo anche riguardo la qualità e la durata del sonno dei propri bambini. Le madri che avevano riportato punteggi più alti nel questionario sull’insonnia erano, nella maggior parte dei casi, le stesse che avevano comunicato una qualità più scarsa e una durata più breve del sonno nei loro figli.

 

 
 
 

Da sapere!

I risultati combaciano con altri precedenti studi che avevano già trovato un legame importante tra la qualità e durata del sonno materno e quello dei loro figli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti