Depressione invernale: responsabile un gene?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 28/01/2019 Aggiornato il 29/01/2019

Se il sole è spesso sinonimo di buonumore, l’arrivo del freddo e le giornate più corte coincidono per alcuni con un drastico incupimento dell’umore. Quanto conta la genetica

Depressione invernale: responsabile un gene?

Chi soffre di depressione invernale vive i mesi più freddi sempre a corto di energia ed entusiasmo. Quando questo cambiamento arriva a condizionare la vita di tutti i giorni si parla di depressione invernale. Uno studio del Johns Hopkins Medicine di Baltimora, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry, svela ora come dietro questi cambiamenti possa celarsi l’azione del gene ZBTB20.

Agisce sui ritmi circadiani

Guidati da James Bennet Potash, i ricercatori americani hanno incrociato i dati ricavati dallo studio del Dna di circa 1.400 individui colpiti da depressione invernale con quelli di quasi 3.000 persone sane. Le analisi hanno permesso di individuare differenze significative in un gene: il ZBTB20, che agisce sui ritmi circadiani ricalibrando il nostro orologio biologico e permettendo all’organismo di adattarsi ai cambiamenti imposti dal minor numero di ore di luce.

Adattamento più difficile

Il gene ZBTB20 è dunque fondamentale per permettere all’organismo di adattarsi ai nuovi ritmi imposti dal minor numero di ore di luce giornaliere dei mesi più freddi. Quando il ZBTB20 non lavora normalmente, è possibile che l’organismo ne risenta sfociando, nei casi peggiori, in una condizione di depressione invernale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La depressione invernale colpisce soprattutto le popolazioni di Svezia, Danimarca e Canada dove per chi ne soffre può anche risultare difficile anche andare a lavorare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti