Depressione invernale: responsabile un gene?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 28/01/2019 Aggiornato il 29/01/2019

Se il sole è spesso sinonimo di buonumore, l’arrivo del freddo e le giornate più corte coincidono per alcuni con un drastico incupimento dell’umore. Quanto conta la genetica

Depressione invernale: responsabile un gene?

Chi soffre di depressione invernale vive i mesi più freddi sempre a corto di energia ed entusiasmo. Quando questo cambiamento arriva a condizionare la vita di tutti i giorni si parla di depressione invernale. Uno studio del Johns Hopkins Medicine di Baltimora, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry, svela ora come dietro questi cambiamenti possa celarsi l’azione del gene ZBTB20.

Agisce sui ritmi circadiani

Guidati da James Bennet Potash, i ricercatori americani hanno incrociato i dati ricavati dallo studio del Dna di circa 1.400 individui colpiti da depressione invernale con quelli di quasi 3.000 persone sane. Le analisi hanno permesso di individuare differenze significative in un gene: il ZBTB20, che agisce sui ritmi circadiani ricalibrando il nostro orologio biologico e permettendo all’organismo di adattarsi ai cambiamenti imposti dal minor numero di ore di luce.

Adattamento più difficile

Il gene ZBTB20 è dunque fondamentale per permettere all’organismo di adattarsi ai nuovi ritmi imposti dal minor numero di ore di luce giornaliere dei mesi più freddi. Quando il ZBTB20 non lavora normalmente, è possibile che l’organismo ne risenta sfociando, nei casi peggiori, in una condizione di depressione invernale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La depressione invernale colpisce soprattutto le popolazioni di Svezia, Danimarca e Canada dove per chi ne soffre può anche risultare difficile anche andare a lavorare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti