Depressione: più rischi con la pillola?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/12/2016 Aggiornato il 20/12/2016

Sembra esistere un collegamento tra l'uso di anticoncezionali orali e la depressione: nelle ragazze il rischio aumenta fino al 120%

Depressione: più rischi con la pillola?

La pillola contraccettiva aumenta il rischio di sviluppare la depressione? Il pericolo sembra sussistere in particolare per le donne più giovani: la ricerca, pubblicata su JAMA Psychiatry e realizzata da un gruppo di ricercatori danesi dell’Università di Copenhagen, ha infatti messo in evidenza che rispetto alle ragazze dai 15 ai 19 anni che non usano contraccettivi orali il rischio di sviluppare la depressione risulta aumentato dell’80% tra quelle che assumono la pillola anticoncezionale, e che tra le ragazze che utilizzano pillole contenenti solo progestinico il rischio è ancora più elevato, pari a circa il 120%.

Donne sotto esame per 7 anni

I dati inquietanti sono emersi dallo studio Danish Sex Hormone Register Study, attualmente in corso, che coinvolge tutte le donne che vivono in Danimarca. Il nuovo filone di ricerca guidato da Ojvind Lidegaard ha visto arruolate nello studio donne tra i 15 e i 34 anni, monitorate per sette anni. Secondo Lidegaard ”uno studio così esaustivo sul tema non era mai stato fatto prima”.

Prescritti più antidepressivi

Dall’analisi dei dati è emerso che, rispetto alle donne che non usavano la contraccezione ormonale, chi assumeva la pillola anticoncezionale aveva il 23% in più delle probabilità di vedersi prescrivere per la prima volta un farmaco contro la depressione. In particolare, le donne che usavano pillole contenenti solo progestinico avevano il 34% in più delle possibilità di ricevere una prescrizione per farmaci antidepressivi.

 

 

 
 
 

In breve

ALTRI CONTRACCETTIVI ORMONALI

In caso di utilizzo dell’anello anticoncezionale, il rischio di sviluppare la depressione per le donne che ne fanno uso – rispetto alle coetanee che non lo utilizzano – è risultato aumentato del 60%, mentre per quanto riguarda il cerotto, il rischio è stato stimato essere pari al 120%.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti