Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei…

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/08/2015 Aggiornato il 19/08/2015

Il carattere e la personalità inciderebbero sulle scelte a tavola. Ecco come cambia l’alimentazione a seconda della tipologia di persona

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei…

Personalità e alimentazione? Un binomio dai legami di interdipendenza più spiccati del previsto. Sì, perché il carattere influisce sul regime alimentare prediletto, detta le regole da seguire a tavola e dà l’impostazione alla dieta. Per la serie “dimmi che personalità hai e ti dirò cosa e come mangi”. A tracciare questa linea di congiunzione tra personalità e alimentazione è stato un gruppo di ricercatori svizzeri del Politecnico federale di Zurigo, che ha pubblicato i risultati del suo studio sulla rivista Appetite.

Il carattere si svela a tavola

Un po’ perché il carattere di una persona ne determina, in buona parte, anche abitudini, vizi, usi e costumi. Un po’ perché il modo di vivere è strettamente connesso al modo di consumare il cibo. Fatto sta che ora la relazione sinergica tra personalità e alimentazione è stata scientificamente provata. Per farlo gli studiosi svizzeri hanno coinvolto ben 951 volontari, che hanno compilato tre appositi questionari. Uno mirato a testarne le abitudini alimentari, uno le scelte dietetiche e uno teso a sondarne i tratti caratteriali.

I tratti considerati

Cinque, in particolare, i tratti caratteriali oggetto del questionario e dell’indagine: l’apertura, la coscienziosità, l’estroversione, la disponibilità e la nevrosi. Un quintetto di aspetti utili a tracciare i contorni del carattere di una persona, a capire se si tratta di un soggetto introverso o estroverso, ligio alle regole e al dovere o più portato a sperimentare e a lasciarsi guidare dall’istinto. Dall’analisi dei dati raccolti è emerso che ogni personalità ha la sua alimentazione. Per ogni carattere le sue scelte dietetiche.

Le scelte di estroversi e introversi

Se gli estroversi tendono ad avere una dieta meno bilanciata e metodica, con qualche concessione di troppo in termini di cibi grassi e bevande alcoliche, proprio per la loro tendenza alla convivialità, i soggetti più coscienziosi e introversi seguono un regime alimentare più salutare e bilanciato. Le persone più disponibili e aperte a nuove esperienze preferiscono la frutta e la verdura alla carne, mentre quelle tendenzialmente nevrotiche rischiano di assumere troppe calorie per mettere a tacere ansia e stress.

 

 

 
 
 

In breve

SCOPRI SE È VERO

 Per capire la veridicità dei risultati di questo studio, basta farsi un piccolo esame di coscienza o, meglio, basta fare un esame della propria alimentazione rapportata al proprio carattere. Qualche esempio? Chi ama stare in compagnia, tende a mangiare più spesso fuori e quindi a eccedere più facilmente. Mentre gli introversi e solitari hanno meno occasioni di esagerare a tavola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti