Dipendenza da internet: ecco i sintomi dell’astinenza

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/07/2017 Aggiornato il 27/07/2017

Aumento dei battiti cardiaci e della pressione sanguigna: la dipendenza da internet induce reali cambiamenti fisiologici nelle vittime di questa addiction

Dipendenza da internet: ecco i sintomi dell’astinenza

Non solo aumento dell’ansia. Un gruppo di ricercatori italiano-britannico ha svelato che la dipendenza da internet induce reali cambiamenti fisiologici nei soggetti vittime di questa addiction: incremento dei valori della pressione sanguigna e della pulsazione cardiaca. Cambiamenti che, spiegano gli stessi studiosi delle università Statale di Milano e di Swansea (Galles, Regno Unito), non sono poi tanto differenti da quelli che vengono innescati dalla dipendenza da sostanze come alcol, cannabis ed eroina.

Cambiamenti fisiologici

Sebbene si parli già da diverso tempo di “dipendenza dal web” lo studio italo-britannico, pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, è il primo a dimostrare l’insorgenza di reali cambiamenti a livello fisiologico che vengono innescati nei soggetti che usano il web in maniera problematica dall’ansia scatenata dalla privazione di internet. Come spiega Phil Reed della Swansea University, coordinatore dello studio, “sappiamo già che le persone con dipendenza da Internet avvertono ansia quando si disconnettono, ma ora abbiamo dimostrato che questi effetti psicologici sono accompagnati da effettivi cambiamenti fisiologici”.

Aumentano pressione e frequenza cardiaca

Nel corso dello studio i ricercatori hanno rilevato, tra i soggetti esaminati che avevano un legame eccessivamente stretto con internet, un aumento medio del 3-4% della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, e in alcuni casi del doppio, immediatamente dopo la disconnessione dal web, rispetto alla fase della fruizione. Come precisa Roberto Truzoli dell’ateneo milanese, “se l’uso problematico di Internet risulti essere una dipendenza che implica effetti di astinenza fisiologici e psicologici, o se sia più da riferirsi a compulsioni, è un argomento da approfondire, ma questi risultati sembrano indicare che, per alcune persone, è molto probabile che ci si trovi di fronte alla dipendenza da Internet”.

 

 
 
 

In breve

UN CIRCOLO VIZIOSO

Lo stato di astinenza – come nel caso di alcol, cannabis ed eroina – potrebbe essere responsabile della necessità, per alcune persone, di connettersi nuovamente al web per sentirsi meglio, innescando il fenomeno della dipendenza da internet.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti