Dipendenza da internet: ecco i sintomi dell’astinenza

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 27/07/2017 Aggiornato il 27/07/2017

Aumento dei battiti cardiaci e della pressione sanguigna: la dipendenza da internet induce reali cambiamenti fisiologici nelle vittime di questa addiction

Dipendenza da internet: ecco i sintomi dell’astinenza

Non solo aumento dell’ansia. Un gruppo di ricercatori italiano-britannico ha svelato che la dipendenza da internet induce reali cambiamenti fisiologici nei soggetti vittime di questa addiction: incremento dei valori della pressione sanguigna e della pulsazione cardiaca. Cambiamenti che, spiegano gli stessi studiosi delle università Statale di Milano e di Swansea (Galles, Regno Unito), non sono poi tanto differenti da quelli che vengono innescati dalla dipendenza da sostanze come alcol, cannabis ed eroina.

Cambiamenti fisiologici

Sebbene si parli già da diverso tempo di “dipendenza dal web” lo studio italo-britannico, pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, è il primo a dimostrare l’insorgenza di reali cambiamenti a livello fisiologico che vengono innescati nei soggetti che usano il web in maniera problematica dall’ansia scatenata dalla privazione di internet. Come spiega Phil Reed della Swansea University, coordinatore dello studio, “sappiamo già che le persone con dipendenza da Internet avvertono ansia quando si disconnettono, ma ora abbiamo dimostrato che questi effetti psicologici sono accompagnati da effettivi cambiamenti fisiologici”.

Aumentano pressione e frequenza cardiaca

Nel corso dello studio i ricercatori hanno rilevato, tra i soggetti esaminati che avevano un legame eccessivamente stretto con internet, un aumento medio del 3-4% della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, e in alcuni casi del doppio, immediatamente dopo la disconnessione dal web, rispetto alla fase della fruizione. Come precisa Roberto Truzoli dell’ateneo milanese, “se l’uso problematico di Internet risulti essere una dipendenza che implica effetti di astinenza fisiologici e psicologici, o se sia più da riferirsi a compulsioni, è un argomento da approfondire, ma questi risultati sembrano indicare che, per alcune persone, è molto probabile che ci si trovi di fronte alla dipendenza da Internet”.

 

 
 
 

In breve

UN CIRCOLO VIZIOSO

Lo stato di astinenza – come nel caso di alcol, cannabis ed eroina – potrebbe essere responsabile della necessità, per alcune persone, di connettersi nuovamente al web per sentirsi meglio, innescando il fenomeno della dipendenza da internet.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti