Disturbi del sonno: perché le donne ne soffrono di più degli uomini?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 15/02/2017 Aggiornato il 15/02/2017

Il sonno è un problema per le donne, che dormono meno e peggio degli uomini. Non si sa ancora il perché. Uno studio ipotizza: colpa dell’orologio biologico

Disturbi del sonno: perché le donne ne soffrono di più degli uomini?

Le donne soffrono di più di disturbi notturni, dall’insonnia al sonno interrotto, rispetto agli uomini. Il motivo? Il loro orologio biologico procede a un ritmo differente, secondo uno studio della McGill University di Montreal (Canada).

I ritmi circadiani

Gli autori hanno confrontato il ritmo circadiano (variazioni cicliche giornaliere delle attività biologiche umane in base al giorno e alla notte) di 11 donne e 15 uomini e monitorato il valore di alcuni parametri come temperatura corporea, stato di vigilanza e livelli di ormoni, tra cui la melatonina. Questa è coinvolta nella regolazione del ritmo circadiano in quanto viene prodotta dall’organismo in condizioni di buio e tranquillità, per predisporlo al sonno.

Sveglie prima e più stanche

È emerso che le donne tendono ad addormentarsi e a svegliarsi prima rispetto agli uomini e, durante la notte, tendono a essere meno vigili e, una volta sveglie, risultano più stanche. Queste differenze, secondo gli studiosi, spiegherebbero perché le donne soffrono di più di disturbi del sonno rispetto agli uomini e hanno possibilità due volte maggiori di soffrire d’insonnia.

L’insonnia è donna

L’insonnia è il disturbo del sonno più diffuso: affligge da un terzo a un quarto della popolazione mondiale. Il sesso femminile ne è più colpito, soprattutto in alcune fasi dell’anno (come il ciclo mestruale) e della vita (come la gravidanza). Se fino a 45 anni, l’incidenza nei due sessi è sovrapponibile, in seguito nelle donne si registra un picco, dovuto, secondo alcuni, a motivazioni psicologiche (la “sindrome del nido vuoto”, cioè l’abbandono della casa familiare da parte dei figli cresciuti), per altri ai cambiamenti che preludono alla menopausa.

Riposo poco ristoratore

Già altri studi avevano analizzato le peculiarità del sonno femminile: più leggero e frammentato, con frequenti microrisvegli (interruzioni del sonno che possono essere d’intralcio al buon riposo se numerosi e ravvicinati), spesso poco ristoratore.

Incerte le cause

Sul perché il sonno abbia caratteristiche diverse nei due generi ci sono ancora ipotesi contrastanti. Potrebbero entrare in gioco fattori antropologici, legati all’evoluzione della specie, psicologici (la donna è per natura più sensibile, ansiosa e apprensiva) o ormonali. Una disciplina di recente introduzione, la medicina di genere, si sta occupando di analizzare le peculiarità del sesso femminile. Quello che è certo è che le donne soffrono di più di disturbi del sonno rispetto agli uomini.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

I SINTOMI DI UN CATTIVO SONNO

I campanelli d’allarme di un sonno poco ristoratore? Sonnolenza diurna, mal di testa, stanchezza, difficoltà di memoria e concentrazione, irritabilità, svogliatezza, sbalzi d’umore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti