Dolore: gli uomini lo ricordano di più

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 08/03/2019 Aggiornato il 08/03/2019

I livelli di stress sono più alti negli uomini rispetto alle donne quando tornano nei luoghi dove hanno sperimentato esperienze dolorose

Dolore: gli uomini lo ricordano di più

Secondo un recente studio canadese della McGill University e dell’Università di Toronto, pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology, le donne tendono a ricordare con minor frequenza i momenti di maggior dolore e gestiscono meglio lo stress rispetto agli uomini.

Ricordi più vividi

Gli uomini, secondo la ricerca, ricordano in modo più vivido gli episodi dolorosi della propria vita: i partecipanti maschi, infatti, quando ritornavano nel luogo in cui avevano vissuto esperienze dolorose erano molto più stressati e sensibili delle donne, che, invece, non mostravano la stessa reazione. L’obiettivo dei ricercatori è quello di poter scoprire nuovi trattamenti contro le forme croniche di dolore.

Come si è svolta la ricerca

Tra gli esperimenti cui hanno partecipato uomini e donne, uno in particolare si è basato sul dolore causato da una forte fonte di calore posizionata sull’avambraccio. Nel caso dei topi, questa fonte di calore era stata posizionata su una zampina. Per gli esseri umani è stato valutato il livello del dolore su un termometro di 100 punti, mentre nei topi la “quantità” di dolore è stata misurata in base alla velocità con cui si erano allontanati dal calore. In seguito, i ricercatori hanno sottoposto i partecipanti a uno stimolo più intenso. Riportati nello stesso setting, gli uomini avevano valutato il dolore più alto del giorno precedente, posizionandolo su un punteggio maggiore rispetto a quello delle donne.  Analogamente, i topi maschi, una volta ritornati nello stesso ambiente avevano sviluppato una forte reazione alla fonte di calore, mentre nelle femmine questo non si era verificato. I topi inseriti in un nuovo ambiente neutro, invece, non hanno manifestato le stesse risposte. Quindi per dimostrare che i ricordi avevano un’influenza importante sul dolore, i ricercatori hanno somministrato ai topi maschi un farmaco che inibiva la memoria: i topi non hanno “ricordato” la sofferenza, confermando la tesi degli studiosi.

 

 
 
 

Da sapere!

Gli uomini ricordano il dolore più delle donne, specie se collegato a un luogo in particolare, anche se a distanza di tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti