Donne: di cattivo umore o arrabbiate per 5 ore alla settimana

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/11/2014 Aggiornato il 04/11/2014

Scarsa attenzione da parte del partner, troppe preoccupazioni, ritmi intensi: sono solo alcuni dei motivi che ogni settimana renderebbero tristi le donne

Donne: di cattivo umore o arrabbiate per 5 ore alla settimana

Altro che sindrome premestruale. Le donne sarebbero intrattabili o comunque di cattivo umore per ben cinque ore alla settimana. Indipendentemente dalla fase del ciclo in cui si trovano. Questo perlomeno è quanto sostiene un recente studio condotto da un team di ricercatori britannici e promosso da “Healthspan”, un marchio produttore di supplementi vitaminici.

Un’indagine su 2.000 tra uomini e donne

L’indagine ha riguardato 1.000 donne e 1.000 uomini di età diversa. Tutti sono stati invitati a rispondere a una serie di domande riguardanti il proprio stato d’animo, la qualità di vita, i sentimenti provati nell’arco della settimana, le strategie adottate per prendersi cura di sé e coccolarsi un po’. Lo scopo era capire se fra i due sessi vi fosse una differenza significativa in termini di umore.

Spesso la colpa è del partner

Dall’analisi dei risultati è emerso che le donne sono molto più arrabbiate e tristi di quanto si possa pensare. Mediamente, per cinque ore alle settimana provano sentimenti come malinconia, tristezza, ira, cattivo umore. Le ragioni? Diversissime. In molti casi, la colpa è di qualcosa detto, fatto o non fatto dal partner. Anche le preoccupazioni quotidiane e l’insoddisfazione per il proprio aspetto fisico e il proprio peso svolgono in ruolo negativo in questo senso.

La lotta contro il tempo non aiuta

Molte donne hanno confessato di sentirsi in affanno e un po’ giù a causa dei ritmi troppo stressanti e delle incombenze di cui devono occuparsi. La continua lotta contro il tempo per conciliare lavoro, casa, famiglia, figli e vita sociale in molti casi le esaspera. L’età che avanza, gli sbalzi ormonali, la crisi economica, la stagione autunnale non fanno altro che peggiorare le cose.

I rimedi per stare meglio

Ma stare meglio non è impossibile. Lo dicono le donne stesse. La maggior parte ha dichiarato che per combattere il malumore ha dedicato un po’ di tempo a se stessa. Altre si sono date all’esercizio fisico e altre ancora alla cura dei figli. Solo una minoranza ha usato come antidoto alla depressione la cioccolata, il sonno o lo shopping. 

Il sesso maschile è più allegro

E gli uomini? Sono mediamente più di buon umore rispetto alle donne. “La ricerca mostra che uomini e donne sono suscettibili di essere di cattivo umore di tanto in tanto, ma ciò che è più interessante è come i sessi fanno fronte ai loro stati d’animo. Le donne bramano l’avere tempo per se stesse, mentre gli uomini tendono a fare affidamento sulle loro partner per essere aiutati a sollevarsi dai loro stati d’animo. È non sorprende, quindi, che il 23% degli intervistati ha dichiarato che il loro malumore ha influenza sulla propria relazione” hanno spiegato gli autori. Peccato, però, che quando è lei ad aver bisogno di aiuto lui si defili: il 68% degli intervistati ha ammesso, infatti, di tenersi a distanza dalla compagna quando è in fase no.

 

In breve

DEVONO AMARSI DI PIU’

Secondo gli esperti, le donne dovrebbero imparare ad amarsi di più, facendosi condizionare il meno possibile dai comportamenti del partner. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti