Donne: più memoria degli uomini, ma non per sempre

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/06/2017 Aggiornato il 21/06/2017

Il primato femminile della memoria più efficiente cede il passo dopo la menopausa: colpa del crollo ormonale. È per questo che l’Alzheimer colpisce più le donne?

Donne: più memoria degli uomini, ma non per sempre

La memoria delle donne è migliore di quella degli uomini. Almeno fino alla menopausa, quando la situazione si ribalta. Secondo uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston (Stati Uniti), infatti, a partire da questo momento le capacità mnemoniche femminili iniziano a peggiorare, complice il crollo ormonale. 

Donne e uomini a confronto

La ricerca ha coinvolto 212 uomini e donne con test cognitivi volti a misurare le abilità di memoria. Gli autori hanno così scoperto che la memoria delle donne è migliore di quella degli uomini, ma anche che la menopausa annulla questo vantaggio. La causa del declino mnemonico femminile potrebbe essere ricondotta, secondo gli studiosi, al calo degli estrogeni, che in età fertile fungono da “ombrello protettivo” nei confronti di svariate patologie, comprese quelle degenerative. L’indagine ha, infatti, evidenziato che i punteggi più alti nei test erano stati ottenuti dalle donne che presentavano i più alti livelli di estradiolo, il principale estrogeno.

Alla radici dell’Alzheimer

Nei casi in cui la presenza dell’ormone era inferiore, invece, diminuivano anche le prestazioni mnemoniche, smentendo la constatazione che la memoria delle donne è migliore di quella degli uomini. Gli scienziati ritengono che questa scoperta potrebbe aiutare a far luce sui fattori che predispongono allo sviluppo dell’Alzheimer, una malattia che colpisce più di frequente le donne degli uomini. Inoltre, potrebbe permettere d’identificare le persone che rischiano di esserne colpite, molto prima che si manifestino i primi sintomi. Un aspetto importante, se si considera che i trattamenti disponibili attualmente, adottati dopo l’insorgenza della malattia, non danno i risultati sperati. Per anni, si è creduto che le donne corrono un rischio più alto di sviluppare la malattia di Alzheimer, perché tendono a vivere più a lungo. Ora invece questo studio ipotizza un’altra causa, cioè il calo estrogenico conseguente alla menopausa. Era già noto alla comunità scientifica che la menopausa ha un impatto negativo sul benessere cognitivo femminile. Le donne stesse, secondo gli specialisti, parlano di una specie di “nebbia mentale”, un rallentamento delle funzioni mentali e cognitive, sintomo accusato da due terzi delle donne in menopausa. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Attualmente, nessuna cura definitiva è disponibile per la malattia di Alzheimer e gli unici farmaci disponibili alleviano alcuni sintomi, senza ritardarne o arrestarne la progressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti