Donne più multitasking degli uomini: svelato il segreto

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 29/03/2017 Aggiornato il 29/03/2017

Sarebbe merito degli ormoni se le donne, soprattutto quelle giovani, riescono a essere più multitasking degli uomini. Ecco perché

Donne più multitasking degli uomini: svelato il segreto

Che le donne siano più multitasking degli uomini e, quindi, siano capaci di svolgere più compiti contemporaneamente è popolarmente risaputo e, negli anni, diversi studi hanno provveduto ad avvalorare questa conoscenza popolare, riconoscendo in specifiche caratteristiche femminili i motivi di questa maggiore abilità. Ora una recente ricerca svizzera aggiunge un nuovo tassello in questo campo, individuando gli ormoni femminili come i responsabili – almeno in parte – del fatto che le donne sono più multitasking degli uomini.

Test linguistico sul tapis roulant

Pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, la ricerca ha visto coinvolti 83 volontari, cui è stato chiesto di camminare su un tapis roulant mentre dovevano dedicarsi contemporaneamente a un test linguistico strutturato in esercizi di complessità crescente.

Donne giovani più poliedriche

I ricercatori guidati da Tim Kileen dell’University Hospital Balgrist di Zurigo hanno rilevato che tra i partecipanti allo studio coloro che erano riusciti a portare a termine tutti gli esercizi multitasking con i punteggi maggiori erano state le donne in età giovane: sia gli uomini di diverse età sia le donne più mature avevano incontrato maggiori difficoltà e totalizzato punteggi più bassi.

Merito degli estrogeni

L’analisi dei risultati ha, quindi, spinto i ricercatori a ritenere che fosse la presenza degli ormoni tipicamente femminili, gli estrogeni, a fare la differenza nella capacità di essere multitasking, assolvendo contemporaneamente compiti multipli.

 

 

 
 
 

In breve

COME AGISCONO GLI ORMONI

Un’alta concentrazione di ormoni estrogeni, oltre a sortire effetti positivi a livello cognitivo, inibirebbe risposte inappropriate facilitando lo svolgimento simultaneo di compiti multipli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti