Dormire di più nel weekend fa dimagrire?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/08/2017 Aggiornato il 18/08/2017

Niente diete, né contacalorie e nemmeno estenuanti sedute in palestra. Per dimagrire basta dormire di più nel weekend. Ecco perché

Dormire di più nel weekend fa dimagrire?

Dormire di più nel weekend per recuperare le ore di sonno perse durante la settimana può aiutare a dimagrire. È quanto rivela uno studio di ricercatori dell’Università di Seul pubblicato sulla rivista scientifica “Sleep”.

Il test su 2.000 adulti

Per condurre l’indagine, gli studiosi coreani hanno intervistato 2.000 persone di tutte le età sui loro ritmi del sonno sia nei giorni feriali sia nel weekend. Dopodiché hanno calcolato peso e altezza di ognuno per individuare i soggetti con problemi di sovrappeso.

L’indice di massa corporea si riduce

Hanno così potuto notare che chi ha l’abitudine di dormire di più nel weekend per recuperare il sonno perduto in settimana tende a dimagrire: l’indice di massa corporea si riduce in proporzione alle ore che si riescono a recuperare.

200 kcal per ogni notte in bianco

Secondo gli esperti la spiegazione del perché dormire di più nel weekend fa dimagrire è da ricondurre al sistema neuroendocrino che regola anche l’appetito. Chi dorme poco produce più grelina, un ormone che stimola la fame. Inoltre, le notti in bianco invogliano a consumare spuntini notturni che apportano circa 200 kcal in più a notte.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Dormire riduce lo stress e fa abbassare i valori della pressione sanguigna.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti