Felicità e ottimismo abbassano la pressione

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il benessere mentale incide anche sulla buona forma fisica. Felicità a ottimismo mitigano anche l’ansia

Felicità e ottimismo abbassano la pressione

Vivere la vita in modo positivo migliora non solo la salute mentale, ma anche quella fisica. La conferma arriva da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan di Ann Arbor (Usa) in collaborazione con i colleghi cinesi dell’Università Fudan e dell’Università normale della Cina orientale di Shanghai, secondo cui la felicità e ottimismo riducono ansia e stress e abbassano la pressione sanguigna. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Biomedical Journal of Scientific and Technical Research.

Anche il peso conta

Dallo studio cino-americano, condotto su 925 studenti universitari cinesi di entrambi i sessi, è emerso inoltre che anche avere un peso corporeo nella norma incide sul benessere mentale, e che grazie a felicità e ottimismo anche l’apprendimento subisce degli influssi positivi.

Come si è svolta la ricerca

Il campione di giovani è stato invitati a esprimere un giudizio sulla propria capacità di sperimentare, nel corso della vita, gratitudine, soddisfazione, felicità e ottimismo. I quattro indicatori del livello di benessere psicologico sono stati calcolati utilizzando apposite scale di misurazione; i partecipanti sono poi stati intervistati circa la loro qualità del sonno e il loro stato d’animo in generale. Infine gli studiosi hanno calcolato, di ogni volontario, l’indice di massa corporea.

Quattro variabili 

A misurazioni concluse gli scienziati hanno potuto constatare che le quattro variabili psicologiche e l’indice di massa corporea rappresentavano, insieme, il 41% dei fattori che influenzano la salute e il benessere dei partecipanti. In particolare, la felicità da sola risulta avere l’impatto più significativo seguita dall’ottimismo e dall’indice di massa corporea. La gratitudine e la soddisfazione per la propria vita, da sole, non sembrano invece influire sulla salute generale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo uno studio condotto dall’Università di Turku (Finlandia), la felicità protegge il cuore anche dei più piccoli, facendoli crescere in salute: vivere in un clima familiare tranquillo e non stressante ridurrebbe infatti il rischio di sviluppare un infarto in età adulta.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti