Felicità e ottimismo abbassano la pressione

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il benessere mentale incide anche sulla buona forma fisica. Felicità a ottimismo mitigano anche l’ansia

Felicità e ottimismo abbassano la pressione

Vivere la vita in modo positivo migliora non solo la salute mentale, ma anche quella fisica. La conferma arriva da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan di Ann Arbor (Usa) in collaborazione con i colleghi cinesi dell’Università Fudan e dell’Università normale della Cina orientale di Shanghai, secondo cui la felicità e ottimismo riducono ansia e stress e abbassano la pressione sanguigna. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Biomedical Journal of Scientific and Technical Research.

Anche il peso conta

Dallo studio cino-americano, condotto su 925 studenti universitari cinesi di entrambi i sessi, è emerso inoltre che anche avere un peso corporeo nella norma incide sul benessere mentale, e che grazie a felicità e ottimismo anche l’apprendimento subisce degli influssi positivi.

Come si è svolta la ricerca

Il campione di giovani è stato invitati a esprimere un giudizio sulla propria capacità di sperimentare, nel corso della vita, gratitudine, soddisfazione, felicità e ottimismo. I quattro indicatori del livello di benessere psicologico sono stati calcolati utilizzando apposite scale di misurazione; i partecipanti sono poi stati intervistati circa la loro qualità del sonno e il loro stato d’animo in generale. Infine gli studiosi hanno calcolato, di ogni volontario, l’indice di massa corporea.

Quattro variabili 

A misurazioni concluse gli scienziati hanno potuto constatare che le quattro variabili psicologiche e l’indice di massa corporea rappresentavano, insieme, il 41% dei fattori che influenzano la salute e il benessere dei partecipanti. In particolare, la felicità da sola risulta avere l’impatto più significativo seguita dall’ottimismo e dall’indice di massa corporea. La gratitudine e la soddisfazione per la propria vita, da sole, non sembrano invece influire sulla salute generale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo uno studio condotto dall’Università di Turku (Finlandia), la felicità protegge il cuore anche dei più piccoli, facendoli crescere in salute: vivere in un clima familiare tranquillo e non stressante ridurrebbe infatti il rischio di sviluppare un infarto in età adulta.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti