Essere genitori… allunga la vita

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 17/05/2017 Aggiornato il 17/05/2017

La presenza di almeno un figlio può allungare l’aspettativa di vita. Un motivo in più per essere genitori

Essere genitori… allunga la vita

Che essere genitori potesse allungare e migliorare la qualità della vita è emerso da numerose ricerche. Dalla Svezia arriva ora la conferma con uno studio pubblicato su Journal of Epidemiology and Community Healt.

Fino a due anni in più

Lo studio ha evidenziato come a 60 anni l’aspettativa di vita tra chi è genitore e chi non ha mai avuto figli arriva fino a 2 anni in più a favore dei primi. L’indagine ha analizzato i dati nazionali di quasi un milione e mezzo di persone; 725mila donne e 704mila uomini. Tra le caratteristiche messe sotto la lente di ingrandimento anche numero e sesso dell’eventuale progenie, livello di istruzione e altri fattori.

Meno solitudine

I dati relativi al rischio di morte per età sono stati poi calcolati e incrociati anno per anno tra genitori e non. Il rischio di morte cresce ovviamente all’aumentare dell’età, indipendentemente dalla presenza di figli. Il fatto di essere genitori o meno ha, però, evidenziato delle differenze in tema di aspettativa di vita. Affrontare la vecchiaia con il supporto di almeno un figlio sembra, indipendentemente dal sesso dalle prole, allontanare il rischio di morte.

Più benefici per i papà

Sono gli uomini a beneficiare maggiormente della condizione di essere padre. Per un ottantenne con figli la percentuale di rischio di morte nel corso dell’anno si assesta intorno al 7,4%, percentuale che cresce fino all’8,3% per i non padri. Un divario significativo, che si allarga con il passare degli anni. La casistica meno rosea sembrerebbe riguardare gli uomini senza figli e non sposati, evidenziando come anche il matrimonio aiuti a vivere più a lungo. Avere accanto una persona cara sembra, dunque, rivestire un ruolo molto importante, con picchi crescenti con l’avanzare dell’età.

 

 

 
 
 

In breve

Senza figli più problemi da anziani

Come suggeriscono i ricercatori, lo studio essendo basato sulla semplice osservazione dei dati non può restituire conclusioni definitive e certe sul rapporto tra l’essere genitori e l’aspettativa di vita. Una cosa certa è però che le persone senza una famiglia incontrano effettivamente più problemi nell’affrontare la vecchiaia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti