Genitori elicottero? Troppa ansia riduce autonomia figli

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 17/04/2019 Aggiornato il 18/04/2019

Preoccuparsi per i propri figli fa parte della natura di genitori. Ma un conto è crucciarsi in maniera normale, un conto è farlo in maniera eccessiva. Possono esserci conseguenze

Genitori elicottero? Troppa ansia riduce autonomia figli

I bambini che hanno genitori elicottero, ossia eccessivamente protettivi e ansiosi, sarebbero meno in grado di gestire emozioni e relazioni.  A confermare quanto sia controproducente essere genitori iper controllanti e iper ansiosi è uno studio condotto da un’équipe di ricercatori statunitensi, della University of Minnesota, guidati dal professor Nicole Perry, e pubblicato sulla rivista Developmental Psychology.

Bambini e genitori sotto esame

La ricerca ha riguardato un gruppo di 422 bambini di età differenti e i loro genitori. Gli studiosi li hanno seguiti per diverso tempo, fino al loro decimo compleanno, eseguendo dei controlli periodici a due, cinque e dieci anni per valutarne la crescita emotiva e sociale. Durante gli incontri, gli autori hanno studiato i comportamenti dei piccoli volontari e l’interazione con i genitori. Lo scopo era capire se e quanto mamme e papà fossero protettivi, invadenti e controllanti e se il fatto di avere genitori elicottero avesse delle conseguenze sui figli.

Un po’ di libertà è positiva

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente i genitori elicottero, pur essendo convinti di agire nell’interesse dei figli, in realtà rischiano di danneggiarli. Infatti, nella casistica considerata è stato osservato che nei bambini con mamme e papà che vorrebbero guidare ogni attimo della vita dei figli lo sviluppo delle capacità di controllo emotivo e comportamentale erano minori rispetto ai coetanei con genitori meno ansiosi. Anche la capacità di reagire in modo appropriato a situazioni difficili, per esempio nel contesto scolastico o nel gruppo dei pari, e il rendimento scolastico erano inferiori nei bambini super controllati. Al contrario, i bambini che hanno potuto beneficiare di una maggiore autonomia, erano maggiormente in grado di calmarsi e reagire prontamente in situazioni stressanti e presentavano meno difficoltà sia scolastiche sia di relazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

È importante che anche i genitori elicottero allentino la presa e diano modo ai propri figli di esplorare il mondo con maggior libertà e senza essere troppo opprimenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti