Genitori invadenti, ansia e depressione nei figli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/08/2016 Aggiornato il 26/08/2016

Poter sbagliare è importante per la crescita dei piccoli e l’errore deve essere visto dai genitori come un’opportunità. Sbagliato, quindi, essere troppo invadenti

Genitori invadenti, ansia e depressione nei figli

Genitori invadenti che non lasciano autonomia ai figli possono portare i piccoli a essere ipercritici con se stessi, aumentando la possibilità di sviluppare ansia e depressione. Questo è quanto sostiene uno studio della National University of Singapore.

Invadenti e perfezionisti

La ricerca, pubblicata su Journal of Personality, è stata condotta su 263 bambini di sette anni. L’esperimento consisteva nel far completare ai bambini un puzzle in un tempo prestabilito, dicendo ai genitori di sentirsi liberi di intervenire se secondo loro il figlio aveva bisogno di aiuto. A seconda del comportamento di mamma e papà, i ricercatori hanno attribuito un punteggio di “intrusività”. Addirittura, in alcuni casi, i genitori si sostituivano ai figli nella risoluzione del puzzle, senza lasciare libertà ai figli e anzi cercando di riparare agli eventuali errori commessi. L’esperimento è stato ripetuto a 8, 9 e 11 anni e il risultato ha confermato gli esiti negativi del comportamento dei genitori troppo perfezionisti. Gli studiosi, incrociando i dati con la salute mentale dei bambini, hanno rilevato che il 60% dei piccoli con genitori invadenti era visibilmente critico verso le proprie capacità.

Sbagliando si impara

Nei casi più estremi si parla di “sindrome del campione”, dove il figlio deve essere il migliore in ogni ambito della propria vita: nella musica, nello sport, a scuola non è ammesso alcun fallimento. Per cercare di limitare questo atteggiamento, i genitori dovrebbero incoraggiare i figli nell’affrontare le diverse attività, cercando di esaltare le qualità e solo in un secondo momento parlare degli errori commessi. L’errore deve, quindi, essere vissuto come un’opportunità di crescita, senza rimproverare i piccoli se non ottengono subito il risultato voluto. Inoltre, è fondamentale cercare di lasciare il giusto spazio di riflessione incentiva l’autonomia e una personale risoluzione dei problemi.

 

 

 
 
 

In breve

SI RISCHIA DI ALIMENTARE L’INSICUREZZA

Un’eccessiva aspettativa da parte dei genitori genera insicurezza nei figli verso il futuro, paralizzando nei bambini la capacità di gestire autonomamente i propri desideri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti