Genitori invadenti, ansia e depressione nei figli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/08/2016 Aggiornato il 26/08/2016

Poter sbagliare è importante per la crescita dei piccoli e l’errore deve essere visto dai genitori come un’opportunità. Sbagliato, quindi, essere troppo invadenti

Genitori invadenti, ansia e depressione nei figli

Genitori invadenti che non lasciano autonomia ai figli possono portare i piccoli a essere ipercritici con se stessi, aumentando la possibilità di sviluppare ansia e depressione. Questo è quanto sostiene uno studio della National University of Singapore.

Invadenti e perfezionisti

La ricerca, pubblicata su Journal of Personality, è stata condotta su 263 bambini di sette anni. L’esperimento consisteva nel far completare ai bambini un puzzle in un tempo prestabilito, dicendo ai genitori di sentirsi liberi di intervenire se secondo loro il figlio aveva bisogno di aiuto. A seconda del comportamento di mamma e papà, i ricercatori hanno attribuito un punteggio di “intrusività”. Addirittura, in alcuni casi, i genitori si sostituivano ai figli nella risoluzione del puzzle, senza lasciare libertà ai figli e anzi cercando di riparare agli eventuali errori commessi. L’esperimento è stato ripetuto a 8, 9 e 11 anni e il risultato ha confermato gli esiti negativi del comportamento dei genitori troppo perfezionisti. Gli studiosi, incrociando i dati con la salute mentale dei bambini, hanno rilevato che il 60% dei piccoli con genitori invadenti era visibilmente critico verso le proprie capacità.

Sbagliando si impara

Nei casi più estremi si parla di “sindrome del campione”, dove il figlio deve essere il migliore in ogni ambito della propria vita: nella musica, nello sport, a scuola non è ammesso alcun fallimento. Per cercare di limitare questo atteggiamento, i genitori dovrebbero incoraggiare i figli nell’affrontare le diverse attività, cercando di esaltare le qualità e solo in un secondo momento parlare degli errori commessi. L’errore deve, quindi, essere vissuto come un’opportunità di crescita, senza rimproverare i piccoli se non ottengono subito il risultato voluto. Inoltre, è fondamentale cercare di lasciare il giusto spazio di riflessione incentiva l’autonomia e una personale risoluzione dei problemi.

 

 

 
 
 

In breve

SI RISCHIA DI ALIMENTARE L’INSICUREZZA

Un’eccessiva aspettativa da parte dei genitori genera insicurezza nei figli verso il futuro, paralizzando nei bambini la capacità di gestire autonomamente i propri desideri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti