Genitori invadenti, ansia e depressione nei figli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 26/08/2016 Aggiornato il 26/08/2016

Poter sbagliare è importante per la crescita dei piccoli e l’errore deve essere visto dai genitori come un’opportunità. Sbagliato, quindi, essere troppo invadenti

Genitori invadenti, ansia e depressione nei figli

Genitori invadenti che non lasciano autonomia ai figli possono portare i piccoli a essere ipercritici con se stessi, aumentando la possibilità di sviluppare ansia e depressione. Questo è quanto sostiene uno studio della National University of Singapore.

Invadenti e perfezionisti

La ricerca, pubblicata su Journal of Personality, è stata condotta su 263 bambini di sette anni. L’esperimento consisteva nel far completare ai bambini un puzzle in un tempo prestabilito, dicendo ai genitori di sentirsi liberi di intervenire se secondo loro il figlio aveva bisogno di aiuto. A seconda del comportamento di mamma e papà, i ricercatori hanno attribuito un punteggio di “intrusività”. Addirittura, in alcuni casi, i genitori si sostituivano ai figli nella risoluzione del puzzle, senza lasciare libertà ai figli e anzi cercando di riparare agli eventuali errori commessi. L’esperimento è stato ripetuto a 8, 9 e 11 anni e il risultato ha confermato gli esiti negativi del comportamento dei genitori troppo perfezionisti. Gli studiosi, incrociando i dati con la salute mentale dei bambini, hanno rilevato che il 60% dei piccoli con genitori invadenti era visibilmente critico verso le proprie capacità.

Sbagliando si impara

Nei casi più estremi si parla di “sindrome del campione”, dove il figlio deve essere il migliore in ogni ambito della propria vita: nella musica, nello sport, a scuola non è ammesso alcun fallimento. Per cercare di limitare questo atteggiamento, i genitori dovrebbero incoraggiare i figli nell’affrontare le diverse attività, cercando di esaltare le qualità e solo in un secondo momento parlare degli errori commessi. L’errore deve, quindi, essere vissuto come un’opportunità di crescita, senza rimproverare i piccoli se non ottengono subito il risultato voluto. Inoltre, è fondamentale cercare di lasciare il giusto spazio di riflessione incentiva l’autonomia e una personale risoluzione dei problemi.

 

 

 
 
 

In breve

SI RISCHIA DI ALIMENTARE L’INSICUREZZA

Un’eccessiva aspettativa da parte dei genitori genera insicurezza nei figli verso il futuro, paralizzando nei bambini la capacità di gestire autonomamente i propri desideri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti