Giovani troppo perfetti e… ossessionati

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

La ricerca spasmodica della perfezione rischia di compromettere la salute mentale dei giovani, sempre più in competizione con se stessi e con la società. Cosa rischiano i giovani troppo perfetti

Giovani troppo perfetti e… ossessionati

Le nuove generazioni sono sempre più alla ricerca della perfezione. Il rapporto con se stessi e con gli altri diventa spesso fonte di paragone, con ripercussioni sull’equilibrio mentale dei ragazzi. Il perfezionismo veicolato anche dai social rischia di condizionare la percezione di sé e portare i giovani troppo perfetti a soffrire di depressione e insicurezza.

Sotto esame oltre 40.000 ragazzi

Dal 1980 a oggi, i ragazzi cercano sempre con maggiore insistenza di raggiungere la perfezione nel corpo, nella mente e nel percorso professionale.  A tracciare l’identikit dei giovani troppo perfetti è uno studio della York St. John University, pubblicato sulla rivista medica Psychological Bulletin. La ricerca ha preso in esame i dati emersi da un test sottoposto a oltre 41.500 studenti universitari britannici, americani e canadesi. I risultati sembrano destare più di una preoccupazione negli psicologi. Negli ultimi quarant’anni la ricerca del perfezionismo tra i ragazzi si è rivelata un fenomeno in crescita. Questa tendenza agisce tanto a livello personale quanto in relazione alla società in cui i ragazzi vivono e con cui devono confrontarsi.

Il perfezionismo anche negli altri

In prima battuta, i giovani mirano a raggiungere un utopico perfezionismo della propria persona. Esiste poi una percezione relativa alle eccessive aspettative da parte degli altri. Una sorta di perfezionismo “prescritto socialmente” che, invertendo la prospettiva, i ragazzi troppo perfetti riversano anche nella loro percezione degli altri. Analizzando i risultati del test, i ricercatori hanno scoperto come le nuove generazioni raggiungano punteggi significativamente più alti nelle tre forme di perfezionismo prese in esame, con un preoccupante +33% alla voce perfezionismo “prescritto socialmente”. Questo dato, in particolare, ha spinto gli studiosi a domandarsi quanto possa influire l’azione dei nuovi mezzi di comunicazione – social in primis – sui ragazzi.

In perenne competizione

Come evidenziato da Thomas Curran, prima firma dello studio, i giovani troppo perfetti  vivono in una sorta di competizione continua che li porta a rapportarsi e confrontarsi con gli altri senza soluzione di continuità. Il perfezionismo sembra essere l’unica soluzione possibile. Una soluzione che, però, i ragazzi scontano a caro prezzo con il proprio equilibrio mentale. La paura di non essere all’altezza e di non essere accettati porta i giovani troppo perfetti a essere perennemente insoddisfatti di se stessi, con il rischio di cadere in depressione ed essere sopraffatti dall’ansia.

 

 

 
 
 

da sapere!

Oltre a un aumento dei livelli di depressione e ansia, rispetto a dieci anni fa, i ragazzi tendono a isolarsi maggiormente e a essere vittime di episodi di autolesionismo fino alle estreme conseguenze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti